Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


dialetto:d

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
dialetto:d [06-01-2017 08:24] sono_piccolo_ma_crescerodialetto:d [17-10-2023 13:52] sono_piccolo_ma_crescero
Linea 1: Linea 1:
-~~NOTOC~~ 
-======  Vocabolario triestino - italiano ====== 
-<WRAP justify> 
-<WRAP info round> 
-Chi desidera una versione pdf del vocabolario con qualche nozione di grammatica in più e stampabile [[http://www.atrieste.eu/Pdf/VocabolarioTS.pdf|la trova qua]]. È disponibile anche, in via sperimentale, una [[http://www.atrieste.eu/Pdf/VocabolarioTS.epub|versione epub]]((La conversione dal formato odf al formato epub è stata fatta usando il programma {{http://calibre-ebook.com/|calibre}}. La conversione non è immediata ed introduce anche alcuni errori che pian piano cerchiamo di correggere. Saremo grati a chi ce li vorrà segnalare. Per la presenza di questi errori la versione viene definita //provvisoria//.)) per gli utenti di tablet e smartphone. Le versioni pdf ed epub potrebbero essere meno aggiornate di queste pagine wiki. Esiste, infine, la possibilità di acquistare [[http://www.lulu.com/shop/dal-sito-wwwatriesteeu/piccolo-vocabolario-triestino-italiano/paperback/product-22947486.html|l'edizione a stampa del vocabolario]], aggiornata al 16 novembre 2016, il cui costo è dato esclusivamente dalle spese di stampa e di spedizione (nessuno degli amministratori del sito ha utili dalla vendita). 
-</WRAP> 
-</WRAP> 
-===== Navigazione ipertestuale ===== 
-<WRAP centeralign> 
-^  Navigazione ipertestuale nel vocabolario   ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 
-|  [[dialetto:indice|Premessa]]  |  [[dialetto:A|A]]  |  [[dialetto:B|B]]  |  [[dialetto:C|C]]  |  [[dialetto:D|D]]  |  [[dialetto:E|E]]  |  [[dialetto:F|F]]  |  [[dialetto:G|G]]  |  [[dialetto:H|H]]  |  [[dialetto:I|I]]  |  [[dialetto:L|L]]  |  [[dialetto:M|M]]  |  [[dialetto:N|N]]  |  [[dialetto:O|O]]  |  [[dialetto:P|P]]  |  [[dialetto:Q|Q]]  |  [[dialetto:R|R]]  |  [[dialetto:S|S]]  |  [[dialetto:T|T]]  |  [[dialetto:U|U]]  |  [[dialetto:V|V]]  |  [[dialetto:Z|Z]]  |  [[dialetto:Frasi|Frasi]]  |  [[dialetto:metatesi|Metatesi]]  |  [[dialetto:Abbr|Abbr]]  |   
-^  <sub>Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò renderà più veloce la ricerca.</sub>  ||||||||||||||||||||||||| 
- 
-^  Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu  ^^^^^ 
-|[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[http://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[http://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[http://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]| 
-</WRAP> 
-====== D ====== 
-^  Termine  ^^  Significato  ^  Esempi  ^^ 
-^Dadrìo|//s.m.//|Didietro, deretano| 
-^Dai|//int.//|Orsù|//A son de dai e dai//|Dopo tanti tentativi| 
-^Dar|//v.//|Dare. La sua coniugazione, irregolare, [[dialetto:dar|si trova in questa pagina.]]|//Dar indrio//|Restituire| 
-^:::|:::|:::|//Darghe dentro (o drento)//|Impegnarsi in un'attività| 
-^:::|:::|:::|//Dar __z__o//|Picchiare| 
-^:::|:::|:::|//Dar su (__z__o) davanti (de drio)//|Modi di dire usati dai sarti per indicare alcuni difetti degli abiti addosso ad una persona| 
-^Darè|//s.m.//|Scherzoso per //dadrio// (vedi)| 
-^Dàrghela|//l.v.//|Dargliela| 
-^:::|:::|Morire| 
-^:::|:::|Battersela in ritirata| 
-^Dàtolo|//s.m.//|Dattero| 
-^Daùr|//s.m.//|Didietro, deretano| 
-^De|//prep//|Di|//Fiol de un can//|Figlio di un cane| 
-^:::|:::|Da nei complementi di fine o di scopo|//Auto de corsa//|Auto da corsa| 
-^:::|:::|:::|//Ua de vin//|Uva da vino| 
-^Debòto|//avv.//|Immediatamente, subito| 
-^Dèca|//s.m.//|Decagrammo. Un tempo era più usato dell'etto nel parlare comune.|//Diese deca de coto//|Un etto di prosciutto cotto| 
-^:::|:::|Caffè decaffeinato| 
-^Dèdo|//s.m.//|Dito| 
-^Dedrìo|//s.m.//|Didietro, deretano| 
-^Defònta|//agg://|Defunta|//Soto la Defonta//|Sotto l'Austria, che governò a Trieste fino al 1918.| 
-^Defònto|//agg.//|Defunto| 
-^Demoghèla|//s.mf.//|Atteggiamento di chi sfugge alle proprie responsabilità| 
-^Dei|//int.//|Orsù| 
-^Dentàl|//s.m.//|Dentice, pesce| 
-^Dèntro|//avv.\\ prep.//|Vedi //Drento// per alcune frasi idiomatiche| 
-^De__s__ìo|//s.m.//|Confusione, baraonda|//Far un de__s__io de ...//|Rovinare, ridurre a malpartito qualcosa| 
-^:::|:::|Grande quantità|//Per Nadal iera un de__s__io de roba de magnar//|Per Natale c'era una gran quantità di roba da mangiare| 
-^Diè__s__e|//agg.//|Dieci| 
-^Digiùn|//agg.\\  s.m.//|Digiuno| 
-^Dindìni|//s.m.//|Soldi| 
-^Dìndio|//s.m.//|Tacchino|//Dìndio co le clanfe//|Asino (metaforico, non l'animale che si dice mus)| 
-^Diogràzia|//int.//|Grazie a Dio!| 
-^Diolèr|//v.//|Vedi //Diolir//| 
-^Diolìr|//v.//|Dolere|//El xe un che no ghe diol la testa//|E' uno che non si dà troppi pensieri| 
-^Dir|//v.//|Dire. La sua coniugazione, irregolare, [[dialetto:dir|si trova in questa pagina]]| 
-^Di[s]…| |Prefisso che compare in molte parole. Può intensificare il significato della parola, come in //disfrizer, dismisiar, disfredir//. Altre volte, invece,  nega il significato della parola che segue: //disfar, disgropar, disnotar, dispicar, discusir,// …. Col significato negativo, spesso, in italiano viene reso con una semplice **s**. //Discusir// diventa scucire, //discoverzer// diventa scoprire, e così via.| 
-^Di__s__abiliè|//s.m.//|Veste non adatta a presentarsi in pubblico, vestaglia|//Son in di__s__abiliè//|Non sono con un vestito presentabile, sono in vestaglia da camera|  
-^Di__s__bastìr|//v.//|Togliere l'imbastitura| 
-^Di__s__bratàr|//v.//|Riassettare, mettere in ordine, sparecchiare| 
-^Di__s__bunìr|//v.//|Disotturare uno scarico| 
-^Discàlzo|//agg.//|Scalzo| 
-^Dis'ciodàr|//v.//|Schiodare| 
-^Discovèr__z__er|//v.//|Togliere la copertura, scoprire; non in senso figurato //vedi Scover__z__er//.| 
-^Discu__s__ìr|//v.//|Scucire| 
-^Disfà|//p.pass.//|Sfatto, disfatto e anche fuso|//Se ga disfà el gelato//|Il gelato si è fuso.| 
-^Disfàdo|//p·pass.//|Disfatto| 
-^Disfàr|//v.//|Disfare| 
-^Disfòrtic|//inter,//|Segnale di ripresa del gioco, nel gergo infantile. Vedi //Fortic// e //Fortitaco//.| 
-^Disfortunà|//agg.//|Sfortunato| 
-^Disfredìr|//v.//|Raffreddare| 
-^Disfrì__z__er|//v.//|Soffriggere| 
-^Di__s__gropàr|//v.//|Sciogliere un nodo| 
-^Di__s__ìo|//s.m.//|Vedi //De__s__io//| 
-^Di__s__lubià|//agg.//|Affamato, ingordo, senza fondo.|//Magno come un di__s__lubià//|Mangio tantissimo| 
-^Di__s__luvià|//agg.//|Vedi //Di__s__lubià//| 
-^Di__s__misiàr|//v.//|Svegliare| 
-^Di__s__misiàrse|//v.rifl.//|Rivoltarsi nel letto| 
-^Di__s__nombolà[do]|//agg.//|Sfiancato| 
-^Di__s__nombolàr|//v.//|Sfiancare, affaticare| 
-^Di__s__nombolàrse|//v.rifl.//|Sfiancarsi| 
-^Di__s__notàr|//v.//|Cancellare da un elenco|//Lo go di__s__notà dei mii amici//|Lo ho cancellato dall'elenco dei miei amici| 
-^Dispicàr|//v.//|Togliere un oggetto appeso| 
-^Disposènte|//agg.//|Handicappato, menomato, deficiente (anche figurato)|//Quel disposente el me ga taià la strada.//|Quel deficiente mi ha tagliato la strada| 
-^Distiràr|//v.//|Stendere|//Con un canoto el lo ga distirà//|Con un pugno lo ha mandato disteso| 
-^Distrigàr|//v.//|Mettere in ordine| 
-^:::|:::|Mangiare voracemente|//El gaveva tanta fame che el se ga distrigà quindise deca de pasta//|Aveva tanta fame che si è mangiato un etto e mezzo di pasta| 
-^:::|:::|Sbrigare| 
-^Distrigàrse|//v.//|Sbrigarsi| 
-^Distropàr|//v.//|Sturare, stappare| 
-^Distudà[do]|//p.p.//|Spento| 
-^Distuda[d]i|//p.p.//|Spenti| 
-^Distudàr|//v.//|Spegnere| 
-^Di__s__voltizàr|//v.//|Svolgere, nel senso di aprire qualcosa di avvolto| 
-^Di__z__ùn|//agg.\\ s.m.//|Digiuno| 
-^Do|//agg.//|Due| 
-^Doc|//s.m.//|Usato solo in frasi idiomatiche|//Andar in doc//|Ritirarsi dagli affari. Anche pensare alla propria salute| 
-^:::|:::|:::|//Eser in doc//|Aver cessato ogni attività (generalmente per curarsi da problemi di salute)| 
-^Dòlze|//agg.//|Dolce|//Andar in dolze//|Rimbambire| 
-^Domàcio|//agg.//|Fatto in casa|//A la domacia//|Fatto secondo le tradizioni locali| 
-^Domandàr|//v.//|Chiedere (quest'ultimo verbo non esisteva nel dialetto triestino)| 
-^Dopràr|//v.//|Adoperare, usare| 
-^Doràda|//s.f.//|Tuffo e successiva nuotata in apnea| 
-^Dormìr|//v.//|Dormire. La sua coniugazione, regolare, [[dialetto:dormir|si trova in questa pagina]]| 
-^Drènto|//avv.\\ prep.//|Dentro; sta andando in disuso, sostituito sempre più spesso dalla parola //dentro//.|//Darghe drento//|Urtare| 
-^:::|:::|:::|:::|Impegnarsi in un lavoro| 
-^:::|:::|:::|//Finir drento//|Finire in prigione| 
-^Drèza|//s.f.//|Treccia|//Una dreza de aio//|Una treccia di bulbi d'aglio che vengono, talvolta, venduti legati tra loro a treccia| 
-^Drìo|//avv.//|Dietro|//Corer drio//|Inseguire,corteggiare| 
-^:::|:::|:::|//Drio 'l canton//|Dietro l'angolo| 
-^Driomàn|//avv.//|Di seguito, in continuazione, contestualmente|//Piovi drioman//|Piove in continuazione| 
-^Drìta|//s.f.//|La mano destra|//Vira a (de) drita//|Vira a destra| 
-^:::|:::|Informazione utile a risolvere un problema|//El me ga da una drita//|Mi ha spiegato come fare| 
-^Drìto|//agg.//|Dritto| 
-^:::|:::|Furbo| 
-^:::|:::|Orizzontale|//Partir sul drito xe facile, in salita xe longhi//|Partire (con l'automobile) quando la strada è orizzontale è facile, difficile è quando la strada è in salita (la partenza in salita è uno degli scogli da superare per prendere la patente a Trieste)| 
-^Dritòn|//s.m.//|Furbacchione| 
-^Drugàriza|//s.f.//|Donna poliziotto slava| 
-^Drù__s__o|//s.m.//|Dal croato //druže//, compagno, era diventato sinonimo di Jugoslavo quando la Jugoslavia era una repubblica socialista. Oggi è in disuso| 
-^Dùra|//s.f.//|Sbronza| 
-^Dùro|//agg.//|Duro, ma anche ubriaco|//Duro come un scalin//|Ubriaco fradicio| 
-^:::|:::|:::|//Duro de fredo//|Intirizzito| 
-^Dùto|//agg.//|Tutto| 
- 
----- 
-<WRAP centeralign> 
-^  Navigazione ipertestuale nel vocabolario   ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 
-|  [[dialetto:indice|Premessa]]  |  [[dialetto:A|A]]  |  [[dialetto:B|B]]  |  [[dialetto:C|C]]  |  [[dialetto:D|D]]  |  [[dialetto:E|E]]  |  [[dialetto:F|F]]  |  [[dialetto:G|G]]  |  [[dialetto:H|H]]  |  [[dialetto:I|I]]  |  [[dialetto:L|L]]  |  [[dialetto:M|M]]  |  [[dialetto:N|N]]  |  [[dialetto:O|O]]  |  [[dialetto:P|P]]  |  [[dialetto:Q|Q]]  |  [[dialetto:R|R]]  |  [[dialetto:S|S]]  |  [[dialetto:T|T]]  |  [[dialetto:U|U]]  |  [[dialetto:V|V]]  |  [[dialetto:Z|Z]]  |  [[dialetto:Frasi|Frasi]]  |  [[dialetto:metatesi|Metatesi]]  |  [[dialetto:Abbr|Abbr]]  |   
- 
- 
-^  Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu  ^^^^^ 
-|[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[http://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[http://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[http://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]| 
-</WRAP> 
  
dialetto/d.txt · Ultima modifica: 09-03-2024 07:48 da 127.0.0.1

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki