Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


itinerari:settecentesca

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
itinerari:settecentesca [18-03-2017 07:19] – modifica esterna 127.0.0.1itinerari:settecentesca [16-01-2021 08:42] – [Edifici privati] admin
Linea 1: Linea 1:
-====== La città settecentesca ====== 
  
-<WRAP info round><WRAP justify> 
-​Molte immagini possono essere ingrandite facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse. 
- 
-Nel testo sono stati inseriti dei rimandi al forum dove si discute dei monumenti e dove si possono trovare altre immagini ed altre informazioni. Spesso le discussioni nel forum sono fatte in dialetto triestino. 
-</WRAP></WRAP> 
- 
-===== Premessa ===== 
- 
-<WRAP clear></WRAP> 
-<WRAP justify> 
-Anno 1719, anno cruciale, Carlo VI imperatore, perduta la successione degli Asburgo di Spagna, rivolge l'attenzione all'Adriatico, ne proclama la libertà di navigazione e poi il Portofranco di Trieste. 
-Le vecchie saline vengono abbandonate, e durante il suo regno e quello della figlia Maria Teresa e del nipote Giuseppe II la città cresce col Borgo teresiano ed il Borgo Giuseppino.  
-Ma gli edifici dei due borghi che si vedono adesso sono per lo più ottocenteschi. La città si popola anche di nuovi abitanti immigrati da tante provenienze e tante confessioni religiose, per cui si avranno le prime comunità non cattoliche, i cui edifici attuali però  sono più recenti. 
-</WRAP> 
-===== Costruzioni settecentesche ===== 
-==== A san Giusto ==== 
- 
-La cattedrale aggiunge la  cappella  di san Giuseppe, ad opera dei Civrani 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1160459.jpg?300}} 
- 
-==== In piazza dell'Unità ==== 
-in Piazza compare la statua di Carlo VI e il Palazzo Pitteri (unici elementi settecenteschi, assieme alla fontana dei Continenti) 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Piazzagrande/IMG_0925.JPG?400}} 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stilitrieste/IMG_4337.JPG?400}} 
-==== L'acquedotto teresiano ==== 
-Nel Borgo Teresiano compaiono le fontane, grazie all'acquedotto di Maria Teresa iniziato nel 1749 (Capofonte: 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=958&p=26550&hilit=capofonte#p26550) 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/FontaneAquedotti/054acquedottoteresiano0qg.jpg?400  }} 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/FontaneAquedotti/055acquedottoteresiano3im.jpg?400}} 
- 
-L'acquedotto alimentava le **Fontane del Mazzoleni** (che sono trattate in maggior dettaglio [[monumenti:fontane#le_fontane_settecentesche|in questa pagina wiki]]): 
- 
-**Piazza Ponterosso** 
- 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=55&t=5118 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/varie/01_Giovanin.jpg?400}} 
- 
-**Piazza della Borsa** 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/BorgoTeresiano/P1110406.jpg?300}} 
- 
-**Piazza Grande** 
- 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=18&t=374 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Piazzagrande/IMG_4441.jpg?300}} 
- 
-===== Edifici religiosi settecenteschi ===== 
- 
-Edifici religiosi sono le chiese di S Antonio Nuovo, la prima, demolita  
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/chiesescomparse002.jpg?300}} 
- 
-e la prima chiesa di san Spiridione, demolita. 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/ChiesenoncattolicheTS/chiesescomparse06.jpg?300}} 
- 
- 
-S Antonio vecchio viene rifatta in stile settecentesco.  
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=1049 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/008internonavatacentr.jpg?300}} 
- 
-Spariti pure le chiese, i conventi e gli ospedali fatti chiudere da Giuseppe II e le vecchie  sinagoghe del ghetto distrutte nei rifacimenti degli anni trenta del Novecento. 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=5977  
- 
-===== Il canal Grande ===== 
- 
-Il Canal Grande è del 1754-56 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=19&t=235&p=37580&hilit=canal+grande#p37580 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/stampe/cassascanal04.jpg?400}} 
- 
-===== Il molo san Carlo ===== 
- 
-Il molo san Carlo del 1751, costruito sopra il relitto di una fregata militare san Carlo affondata nel 1737 
-qua in una cartolina ottocentesca.  
- 
-{{:itinerari:s.carlo12.bmp.jpg?400}} 
- 
-Dal 1918 prenderà il nome di Molo Audace 
- 
-===== Edifici privati ===== 
- 
-I privati  costruiscono case e palazzotti: 
- 
-**Casa Curtovich** del 1767 in Ponterosso (rimaneggiata nell'800) 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/CanalLivio/0502324casarosaeg8.jpg?400}} 
- 
-**Casa delle Bisse** 1771 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/Amministrazione/bisse1.jpg?300}} 
- 
-Il bel portone d'ingresso 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/Amministrazione/bisse2.jpg?300}} 
- 
-Un dettaglio della decorazione sopra al portone che dà il nome alla casa. 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/Amministrazione/bisse3.jpg?400}} 
- 
- 
-Settecentesche erano alcune ville fuori città (allora) che i nobili triestini si fecero costruire:  
- 
-**Villa Brigido** 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img466.imageshack.us_img466_7905_img3812jq5.jpg?400}} 
- 
-**Villa Sartorio** di cui rimane il belvedere.. 
-https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=324 
- 
-con alcune statue provenienti da ville settecentesche venete 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/statue/villasartorio063.jpg?400}} 
- 
-ed una gloriette 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Sartorio/gloriette0.jpg?400}} 
-  
-caratterizzata da un bassorilievo a putti; eccone alcune parti, altre sono visibili nel forum 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Sartorio/gloriette6.jpg?400  }} 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Sartorio/gloriette3.jpg?400}} 
- 
-ed un ingresso, ora chiuso, abbastanza importante 
- 
-{{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Sartorio/Ingr1.jpg?400}} 
-  
- 
- 
- 
-Vero e proprio rococò tipo quello austriaco? a Trieste sembra non essercene traccia, semmai si vede un influsso del Settecento veneto 
- 
-===== Collegamenti ad altre pagine ===== 
-<WRAP centeralign> 
-|  [[itinerari:barocca|La città rinascimentale e barocca]]  ^  [[:start#itinerari|Indice itinerari]]  ^    [[https://www.atrieste.eu/Forum3|Indice Forum]]  |  [[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino]]  | 
-</WRAP> 
itinerari/settecentesca.txt · Ultima modifica: 09-03-2024 07:43 da 127.0.0.1

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki