Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


monumenti:sangiusto_sangiusto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
monumenti:sangiusto_sangiusto [18-03-2017 07:18] – modifica esterna 127.0.0.1monumenti:sangiusto_sangiusto [17-01-2021 14:34] – [Collegamenti ad altre pagine] admin
Linea 1: Linea 1:
-====== la Cattedrale di San Giusto ====== 
  
- 
- 
-===== Le cappella dedicata a san Giusto, il patrono della città ===== 
- 
-il giorno della festa del  Patrono, 3 novembre 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/IMG_1047.JPG }} 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/IMG_1031.JPG }} 
- 
-davanti all'altare di san Giusto un'altra placca commemorativa del medesimo, per il ritrovamento delle reliquie del patrono  
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/IMG_8015.JPG }} 
- 
-ve la traduco un poco alla buona: 
-chiunque per di qua tu passi, non ti passino oltre sotto l'altare qua vicino ( recondi?) le sacre reliquie del santo martire Giusto nostro concittadino e patrono, ritrovate dal vescovo Rinaldo Scarlicchio per primo cento anni fa e nel medesimo posto rimesse col ringraziamento di tutta la città ; piacque mettere questa targa nell'anno del restauro di questa cattedrale 1724. 
-1724? Scarlicchio era vescovo nel 1624, e nel 1724 non c'era neanche vescovo, boh? lo stile della placca è effettivamente più settecentesco che seicentesco... sembra messa nel centenario, ma non si sa bene da chi..  
- 
- 
- interessanti sono le decorazioni dell'abside, con Storie del santo:  
- 
-di solito sono visibili le più antiche: storie di san Giusto, romaniche, circa del 1240 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/2281ie.jpg }} 
- 
-importante il capitello di una basilica preesistente con il monogramma del Vescovo Frugifero, il primo vescovo triestino documentato 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/img9616sm7ad.jpg }} 
- 
- 
-i le ga riscoverte nel 1954 perchè sora ghe iera dei affreschi trecenteschi 
-I quali xe stai staccai e messi nel Battistero che de solito xe serado a ciave, per cui ve li fazzo veder in una foto a distanza: qua xe el più famoso affresco con san Giusto cola cità in man, epoca 1350 circa 
- 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/img9597sm3em.jpg }} 
- 
- 
-Nel Settecento vi misero le tele del pittore Panza, che rimasero in vista nell'abside neoclassica durante l'ottocento: 
-nella cappella de san Giusto i ga messo le pale settecentesche del Panza, 
- 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1030333.jpg }} 
- 
- 
- 
-l'immagine centrale, con san Giusto protettor della città, se vedi ancora el sbrego sotto. 
- 
-{{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1030331.jpg }} 
- 
- 
- 
-===== Collegamenti ad altre pagine ===== 
- 
- 
-^  Pagina precedente  ^  Pagina successiva  ^  indice delle pagine wiki su san Giusto  ^  Indice Wiki  ^  Indice Forum  ^  Pagina del forum su San Giusto  ^ 
-|    [[:monumenti:sangiusto_mosaici|mosaici]]  |    [[:monumenti:sangiusto_laterali|le cappelle laterali]]  |    [[:monumenti:sangiusto|indice]]  |    [[:start|www.atrieste.eu/Wiki]]  |    [[https://www.atrieste.eu/Forum3]]  |  [[http://atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=879]]  | 
monumenti/sangiusto_sangiusto.txt · Ultima modifica: 09-03-2024 07:43 da 127.0.0.1

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki