Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


itinerari:neoclassica_cimiteri

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
itinerari:neoclassica_cimiteri [25-10-2013 17:47] – external edit 127.0.0.1itinerari:neoclassica_cimiteri [09-03-2024 07:43] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Itinerari neoclassici ====== ====== Itinerari neoclassici ======
-|[[itinerari:neoclassica_lanterna|Precedente: la Lanterna]]|[[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]|[[itinerari:neoclassica_architetti|Successivo: gli architetti]]| 
  
 ===== I Cimiteri ===== ===== I Cimiteri =====
Linea 7: Linea 6:
 Non molto lunge dalla città sull'altura detta di S. Anna fu stabilito nel 1825 il nuovo cimitero Triestino. Fu cinto il perimetro di mura, si fornì di un ingresso severo; si costrussero alcuni portici e nicchie da contenere illustri monumenti; si eresse sul declivio dell' altipiano un tempietto ottagono avente quattro lati maggiori e quattro minori, mentre la pianura seminossi d'alberi e di sepolcretti. Il visitatore di questa necropoli v'incontrerà tratto tratto dei lavori di scalpello degnissimi di ricordanza, quelli a cagion d' esempio del Ferrari, del Cameroni, dei due Zandomeneghi, del Bosa, del Bearzi ecc. tutti distinti artefici dell' età nostra cui la pietà dei Triestini chiamava a perpetuare nel marmo i loro affetti, i loro dolori, le loro speranze Non molto lunge dalla città sull'altura detta di S. Anna fu stabilito nel 1825 il nuovo cimitero Triestino. Fu cinto il perimetro di mura, si fornì di un ingresso severo; si costrussero alcuni portici e nicchie da contenere illustri monumenti; si eresse sul declivio dell' altipiano un tempietto ottagono avente quattro lati maggiori e quattro minori, mentre la pianura seminossi d'alberi e di sepolcretti. Il visitatore di questa necropoli v'incontrerà tratto tratto dei lavori di scalpello degnissimi di ricordanza, quelli a cagion d' esempio del Ferrari, del Cameroni, dei due Zandomeneghi, del Bosa, del Bearzi ecc. tutti distinti artefici dell' età nostra cui la pietà dei Triestini chiamava a perpetuare nel marmo i loro affetti, i loro dolori, le loro speranze
  
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/IMG_0995.JPG?500}}+{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/IMG_0995.JPG?500}}
  
  
Linea 17: Linea 16:
  
  
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/cimitero055.jpg?500}}+{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/cimitero055.jpg?500}}
  
-{{http://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/cimitero042.jpg?500}}+{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cimitero/cimitero042.jpg?500}}
  
  
Linea 27: Linea 26:
  
 ---- ----
 +<WRAP round box left>
 +===== Collegamenti ad altre pagine =====
 |[[itinerari:neoclassica_lanterna|Precedente: la Lanterna]]|[[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]|[[itinerari:neoclassica_architetti|Successivo: gli architetti]]| |[[itinerari:neoclassica_lanterna|Precedente: la Lanterna]]|[[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]|[[itinerari:neoclassica_architetti|Successivo: gli architetti]]|
  
 +</WRAP> 
 +{{page>:invito}} 
itinerari/neoclassica_cimiteri.1382716045.txt.gz · Ultima modifica: 09-03-2024 07:50 (modifica esterna)

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki