Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


itinerari:neoclassica_pancera

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
itinerari:neoclassica_pancera [01-03-2016 14:37] adminitinerari:neoclassica_pancera [09-03-2024 07:43] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Itinerari neoclassici ====== ====== Itinerari neoclassici ======
-<WRAP info round><WRAP justify>Molte immagini possono essere leggermente ingrandite facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse. 
  
-Nel testo sono stati inseriti dei rimandi al forum dove si discute dei monumenti e dove si possono trovare altre immagini ed altre informazioni. Spesso le discussioni nel forum sono fatte in dialetto triestino. 
-</WRAP></WRAP> 
-<WRAP centeralign> 
-|  [[itinerari:neoclassica_canale|Precedente: le case sul Canale]]  |  [[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]  |  [[itinerari:neoclassica_anglicana|Successivo: la chiesa anglicana]]  | 
-</WRAP> 
 ===== La Rotonda dei Pancera ===== ===== La Rotonda dei Pancera =====
 //(o Panciera o Panzera)// //(o Panciera o Panzera)//
-<WRAP justify> 
-1808 o 1818; architetto Pertsch 
  
-"Il palazzo di cui fa parte la rotonda fu costruito per conto di Domenico Pancera dal ticinese Giovanni Righetti su progetto di Matteo Pertsch anche se negli archivi locali non esiste il progetto originale del Pertsch." //[[http://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=1689&start=1|(Citazione anonima sul forum)]]//+1808 o 18 architetto Pertsch
  
-{{  http://www.atrieste.eu/Foto/A002/NeoclassicoTrieste/pancera1.jpg?400  }}+"Il palazzo di cui fa parte la rotonda fu costruito per conto di Domenico Pancera dal ticinese Giovanni Righetti su progetto di Matteo Pertsch anche se negli archivi locali non esiste il progetto originale del Pertsch. 
 +"
  
-Le statue esterne rappresentano Marte e Minerva, bottega dei BosaQua,invece, si trova un'analisi dei bassorilievi neoclassici della facciata di Antonio Bosa.+{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/NeoclassicoTrieste/pancera1.jpg?400}}
  
-http://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=1689&hilit=pancera+Le statue esterne rappresentano Marte e Minerva, bottega dei Bosa
  
-{{  http://www.atrieste.eu/Foto/A002/NeoclassicoTrieste/img17240hv.jpg?600  }}+qua un'analisi dei bassorilievi neoclassici della facciata di Antonio Bosa
  
-Per l'interpretazione, la Ruaro Loseri suggerisce  Coriolano, Lucrezia, Orazi e Curiazi, ma altri dicono Coriolano, Lucrezia, Ifigenia+https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=1689&hilit=pancera 
 + 
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/NeoclassicoTrieste/img17240hv.jpg?600}} 
 + 
 +per l'interpretazione, la Ruaro Loseri suggerisce  Coriolano, Lucrezia, Orazi e Curiazi, ma altri dicono Coriolano, Lucrezia, Ifigenia
  
 All'interno, affreschi di Giuseppe Gatteri ed una leggenda legata ad una loggia massonica e ad un sotterraneo, ora bloccato dopo poco, di cui si favoleggiava di lunghi collegamenti, dai gesuiti al Castello. All'interno, affreschi di Giuseppe Gatteri ed una leggenda legata ad una loggia massonica e ad un sotterraneo, ora bloccato dopo poco, di cui si favoleggiava di lunghi collegamenti, dai gesuiti al Castello.
  
 Lo stato di conservazione è precario ed un principio di restauro di alcuni anni fa si è arrestato. Lo stato di conservazione è precario ed un principio di restauro di alcuni anni fa si è arrestato.
-</WRAP>+
  
  
 ---- ----
-<WRAP centeralign+<WRAP round box left> 
- [[itinerari:neoclassica_canale|Precedente: le case sul Canale]]   [[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]   [[itinerari:neoclassica_anglicana|Successivo: la chiesa anglicana]]  |+===== Collegamenti ad altre pagine ===== 
 +|[[itinerari:neoclassica_canale|Precedente: le case sul Canale]]|[[itinerari:neoclassica|Il neoclassico triestino: indice]]|[[itinerari:neoclassica_anglicana|Successivo: la chiesa anglicana]]|
 </WRAP> </WRAP>
 +{{page>:invito}} 
itinerari/neoclassica_pancera.1456839431.txt.gz · Ultima modifica: 09-03-2024 07:50 (modifica esterna)

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki