Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


storia_ts:cronologia:1918_1943

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
storia_ts:cronologia:1918_1943 [18-03-2017 07:18] – modifica esterna 127.0.0.1storia_ts:cronologia:1918_1943 [09-03-2024 08:23] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1323: Linea 1323:
 //“Nel complesso”// – scrive Fogar – //“se l’attività di questi Comitati pluripartitici servì a gettare le basi di un movimento antifascista unitario pur nelle sue articolazioni politiche, preludio dei CLN della lotta di liberazione, non riuscì che a scalfire marginalmente, almeno nella Venezia Giulia e nel Friuli, la rigida posizione delle autorità militari e civili destinata a sfociare nel disastro dell’8 settembre”//. //“Nel complesso”// – scrive Fogar – //“se l’attività di questi Comitati pluripartitici servì a gettare le basi di un movimento antifascista unitario pur nelle sue articolazioni politiche, preludio dei CLN della lotta di liberazione, non riuscì che a scalfire marginalmente, almeno nella Venezia Giulia e nel Friuli, la rigida posizione delle autorità militari e civili destinata a sfociare nel disastro dell’8 settembre”//.
 In questo periodo l’unico giornale che gode di qualche libertà di espressione è la Vita Nuova, l’organo della diocesi. Vi compaiono numerosi trafiletti riguardanti la caduta del fascismo: //“Le osservazioni in proposito”// – scrive Carlo Ventura – //“invitano gli italiani all’unità e alla concordia e fanno comprendere che i responsabili del giornale, e con essi le gerarchie della Chiesa, vedevano – nella caduta del regime illiberale – un valido motivo e un’occasione propizia per indirizzare le masse dei cattolici ad una attiva partecipazione al reggimento della vita pubblica, nel quale avrebbero dovuto sostenere un ruolo fondamentale come //“elemento d’ordine di primaria importanza”//; e per questo perché, //“almeno dal punto di vista dottrinale anche se non ancora tecnico”// ritenevano fossero //“ben ferrati per esser in grado di affrontare l’immediato ed arduo”//. Il fascismo viene definito //“uno smarrimento durato oltre vent’anni”//, responsabile //“dell’incredibile collasso spirituale, morale e politico in cui è precipitata l’Italia”//. Sono osservazioni estremamente chiare; dopo l’8 settembre Vita Nuova accantonerà l’argomento ed osserverà un continuo silenzio in merito”//. In questo periodo l’unico giornale che gode di qualche libertà di espressione è la Vita Nuova, l’organo della diocesi. Vi compaiono numerosi trafiletti riguardanti la caduta del fascismo: //“Le osservazioni in proposito”// – scrive Carlo Ventura – //“invitano gli italiani all’unità e alla concordia e fanno comprendere che i responsabili del giornale, e con essi le gerarchie della Chiesa, vedevano – nella caduta del regime illiberale – un valido motivo e un’occasione propizia per indirizzare le masse dei cattolici ad una attiva partecipazione al reggimento della vita pubblica, nel quale avrebbero dovuto sostenere un ruolo fondamentale come //“elemento d’ordine di primaria importanza”//; e per questo perché, //“almeno dal punto di vista dottrinale anche se non ancora tecnico”// ritenevano fossero //“ben ferrati per esser in grado di affrontare l’immediato ed arduo”//. Il fascismo viene definito //“uno smarrimento durato oltre vent’anni”//, responsabile //“dell’incredibile collasso spirituale, morale e politico in cui è precipitata l’Italia”//. Sono osservazioni estremamente chiare; dopo l’8 settembre Vita Nuova accantonerà l’argomento ed osserverà un continuo silenzio in merito”//.
-====== STRUMENTI DI NAVIGAZIONE IPERTESTUALE ======+ 
 +---- 
 +<WRAP round box left> 
 + 
 + 
 +===== Collegamenti ad altre pagine =====
 ^  [[storia_ts:index|  Ritorna alla pagina indice  ]]  ^^   ^  [[storia_ts:index|  Ritorna alla pagina indice  ]]  ^^  
 ^  [[storia_ts:cronologia:1866_1918|Capitolo precedente]]  ^  [[storia_ts:cronologia:1943_1945|Capitolo successivo]]  ^  [[storia_ts:cronologia:1866_1918|Capitolo precedente]]  ^  [[storia_ts:cronologia:1943_1945|Capitolo successivo]] 
Linea 1329: Linea 1334:
 ^  [[https://www.atrieste.eu/Forum3|Vai al forum]]  ^^ ^  [[https://www.atrieste.eu/Forum3|Vai al forum]]  ^^
  
 +</WRAP>
storia_ts/cronologia/1918_1943.1489817912.txt.gz · Ultima modifica: 09-03-2024 08:31 (modifica esterna)

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki