Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


trasporti:societa

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
trasporti:societa [29-09-2022 14:23] sono_piccolo_ma_crescerotrasporti:societa [09-03-2024 07:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== Le società di gestione del trasporto pubblico ====== 
 +Oggi il trasporto pubblico opera spesso in perdita e viene affidato ad aziende che sono supportate con finanziamenti pubblici. Agli inizi, però, il trasporto pubblico si rivelò un'attività lucrosa e furono società private a metterlo in piedi in città.
 +  * Dal 1860 la ditta Cimadori e Vitturelli inizia a gestire un servizio di omnibus, carrozze che percorrevano tragitti predefiniti s sulle quali si poteva salire su chiamata.
 +  * Nel 1876 la Società Triestina Tramway, un'azienda privata i cui soci erano, almeno in parte, importanti operatori economici della città, avvia la prima linea ippotrainata su rotaia.
 +  * Dal 1900 al 1920 la rete elettrificata  è gestita dalla Società Triestina Tramway.
 +  * Dal 1913 compare anche la Società del Tramway elettrico comunale, di proprietà del comune e che gestisce alcune linee. All'epoca le linee tramviarie erano redditizie ed il comune, in cambio dell'apertura di alcune gallerie che ne agevolavano il traffico, volle tenerne alcune in gestione.
 +  * Dal 1921 al 1934, dopo la cessione al comune da parte della Società Triestina Tramway di tutte le sue linee, la gestione viene affidata all'Azienda comunale tranvie municipali.
 +  * Dal 1934 al 1977 la rete viene gestita dall'Azienda Comunale Elettricità Gas Acqua e Tranvie (ACEGAT).
 +  * Dal 1970 la rete di trasporti pubblici viene integrata con quella che collega la città alla provincia e viene istituita l'Azienda Consorziale trasporti.
 +  * Dal 2001 il trasporto pubblico nella provincia viene affidato a Trieste Trasporti S.p.A. una società a capitale misto, per il 60% pubblico e il 40% privato, Un socio privato con il 39,93% delle quote è Arriva del gruppo Deutsche Bahn; un altro con lo 0,01% e la RATP che gestisce i trasporti pubblici di Parigi. Il pubblico è la A.M.T., società in liquidazione di proprietà per l'87,4% del comune di Trieste, 6,406% del comune di Muggia, per il 3,005% del comune di Duino Aurisina, per il 2,16% del comune di San Dorligo della Valle, per lo 0,735 del comune di Sgonico e per lo 0,295% del comune di Monrupino. (dati reperiti sul web il 27/9/2022).
 +
 +Una storia diversa, agli inizi, ha il tram di Opicina.
 +  * Dal 1902 viene gestito dalla Società Piccole Ferrovie. 
 +  * Nel 1961 la linea, ormai in perdita, viene presa in gestione dal comune di Trieste.
 +  * Nel 1970, pur restando proprietario dell'impianto il comune,  la gestione passa all'ACEGAT e a questo punto la gestione diventa comune alle altre linee di trasporto.
  

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki