Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


trasporti:tramopcina

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
trasporti:tramopcina [27-09-2022 07:15] sono_piccolo_ma_crescerotrasporti:tramopcina [09-03-2024 07:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== El tram de Opcina ======
 +ossia  la tranvia che collega(va) la città e l'altipiano
 +
 +In questi giorni festeggia i 120 anni dalla costruzione ed è... in sospeso da 6 anni
 +
 +
 +===== Sul forum =====
 +
 +Se ne parla in forum in generale in questa pagina https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?t=104 e dei suoi problemi anche in questa https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=12&t=1320&start=140
 +
 +Sempre sul forum l'utente Macondo ha messo a disposizione una pubblicazione sulla storia del tram: https://www.atrieste.eu/FotoMacondo/trenovia.pdf
 +
 +{{pdfjs 400px > :pdf:trenovia.pdf}}
 +
 +Nelle pagine delle discussioni vi sono frequenti link a pagine web che col tempo sono diventate inesistenti
 +
 +===== Un riassunto da Wikipedia =====
 +
 +Un riassuntino breve da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_di_Opicina):
 +
 +//La Trenovia venne progettata alla fine del XIX secolo per collegare rapidamente il centro abitato di Opicina alla città di Trieste; infatti l'esistente collegamento ferroviario era ritenuto insoddisfacente perché, a causa del dislivello altimetrico, la ferrovia era costretta a compiere una lunga ansa che incideva sui tempi di percorrenza
 +
 +La concessione per la costruzione della trenovia fu emanata il 28 ottobre 1901, e la linea, progettata dall'ingegner Eugenio Geiringer e gestita dalla Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste (SPF), fu inaugurata il 9 settembre dell'anno successivo.
 +
 +Per vincere il forte dislivello, una parte della linea fu armata inizialmente con una cremagliera sulla quale le elettromotrici tranviarie erano spinte (o frenate in discesa) da appositi locomotori-spintori di grande potenza 
 +
 +Nel 1906, in occasione dell'apertura della ferrovia Transalpina, secondo collegamento ferroviario tra Trieste e Opicina, la tranvia fu prolungata dal capolinea carsico alla nuova stazione di Opicina. Il nuovo tratto misurava 1,13 km e seguiva la via Nazionale per poi raggiungere, attraverso via di Prosecco, la stazione stessa.
 +
 +In seguito al continuo aumento del traffico, la tratta a cremagliera costituiva sempre più una soggezione per l'esercizio e, pertanto, venne sostituita nel 1928 da una funicolare sulla quale appositi veicoli (denominati carri-scudo) vincolati alla fune dell'impianto spingevano (o trattenevano) le elettromotrici.
 +
 +Nel 1935 le elettromotrici d'origine furono sostituite da vetture a carrelli più capienti.
 +
 +Negli anni '50 il traffico cominciò a scemare per la concorrenza della motorizzazione privata. Alla scadenza della concessione (1961) la linea passò al Comune, che la gestì inizialmente tramite il Servizio Comunale Trenovia (SCT), e dal 1970 tramite l'azienda municipalizzata di trasporto ACEGAT. Dal 1977 a questa subentrò l'Azienda Consorziale Trasporti (ACT), cui infine subentrò nel 2000 la Trieste Trasporti. 
 +//
 +===== Foto pubblicate sul forum =====
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img235.imageshack.us_img235_4250_025tramdeopcina100anniversariodw7.jpg?400}}
 +
 +
 +Riportiamo immagini soprattutto storiche  del tram, grazie anche a mostre ed esposizioni, in particolare del Museo ferroviario 
 +
 +|{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img208.imageshack.us_img208_4058_031tramdeopcina100anniversarioth6.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img100.imageshack.us_img100_911_032tramdeopcina100anniversariokq4.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img218.imageshack.us_img218_5686_033tramdeopcina100anniversarioca5.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/FerroviarioMarzo1773.JPG?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/FerroviarioMarzo1775.JPG?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/FerroviarioMarzo1777.JPG?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img105.imageshack.us_img105_4637_034tramdeopcina100anniversariopf2.jpg?400}}|
 +
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cartoline/file00103yv.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A005/kuk/tram_opcina.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_046721.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_046723.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_046722.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_000066.jpg?400}}|
 +
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_044732.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_044729.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_044728.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_044730.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_044731.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_NV_000378.jpg?400}}\\ {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/TramDeOpcina/cMSa_F_NV_000388.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cartoline/3055483.jpg?400}}|{{http://bilbob.altervista.org/_altervista_ht/TramdeOpcina.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cartoline/tramopcinabn.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/cartoline/triestetram.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/treni/museoferroviario143.jpg?400|Un vecchio carro scudo}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario/FerroviarioMarzo1769.jpg?400|Una vecchia elettromotrice restaurata}}|
 +
 +
 +===== Diorami e modellini del museo ferroviario =====
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario/FerroviarioMarzo1764.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/museoferroviario67.JPG?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/FerroviarioMarzo1767.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/FerroviarioMarzo1768.jpg?400}}|
 +|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/Museoferroviaro2015sett122.JPG?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoFerroviario2/Museoferroviaro2015sett7.JPG?400}}|
 +
  

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki