====== Castello di san Giusto: l'armeria ====== ai piani superiori, nel cosiddetto Quartiere del Capitano, oltre ad alcune sale di cui una con camino e qualche mobile vi è una collezione di armi, bianche come spade e alabarde, e da fuoco, fucili e contenitori per polvere da sparo. Queste armi non sono necessariamente legate alla storia del castello, ma provengono da raccolte cittadine. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel/sangiustocastel019.jpg?400}} {{:monumenti:castellapidariomuseo327.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel/citt158.jpg?400|}} {{:monumenti:castellapidariomuseo335.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/IMG_0239.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/IMG_0270.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/31marzoCastelLapidarioFlotta57.JPG?400|}}{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/31marzoCastelLapidarioFlotta61.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta84.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta101.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta103.JPG?400|la più antica spada dell'Armeria}} Di recente messi in evidenza casse e cassoni: {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/IMG_2361.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/IMG_2362.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/IMG_2391.JPG?400|cassone tardorinascimentale proveniente dalla famiglia Burlo}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/IMG_2393.JPG?400|cassone tardorinascimentale dettaglio}} Non esposto, invece, il morione con un'alabarda che era un tempo perfino sulle guide stampate del Castello {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel/castello001.jpg?400|morione non esposto}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel/citt70.jpg?400|feritoia per archibugio}} all'arrivo, si è accolti da un melanconico san Sergio medievale {{:monumenti:castellapidariomuseo325.jpg?300|}}{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/IMG_0279.JPG?300|}} Gli appartamenti del Capitano, com'erano appena ricostruiti {{:monumenti:castellapidariomuseo217.jpg?400|}} a destra, nella vecchia foto sembra essere esposto un piviale, forse quello che si trova ora al Museo diocesano Adesso, infatti, la sala si presenta così {{:monumenti:cittacastel161.jpg?400|}} il pavimento dovrebbe essere originale {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta156.JPG?400|pavimento in cotto}} il caminetto e le ceramiche invece provengono da Casa Caprin {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta107.JPG?400|cassone rinascimentale dalla Germania}} su una finestra uno stemma e segni di lapicidi {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/IMG_2406.JPG?400|}} un dettaglio di arredi in una saletta non sempre aperta al piano superiore, attualmente chiusa da un paio di anni {{:monumenti:cittacastel169.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel/citt167.jpg?400|}} Alcune salette attigue contenevano materiale relativo alla storia della Cattedrale, con frammenti e disegni dell'antico affresco quattrocentesco dell'abside, distrutto a metà ottocento, e modellino e progetti della nuova abside, in particolare quello di Guido Marussig che, pur essendo notevole, non venne scelto per lo stile troppo personale che si riteneva non fosse del tutto in accordo col resto. il frammento col Cristo attualmente tolto {{:monumenti:castellapidariomuseo348.jpg?300|}} il disegno dell'antica abside anche questa ritirata {{:monumenti:castellapidariomuseo345.jpg?400|}} il modellino di Marussig e dei suoi angeli {{:monumenti:sangiustocastel_021.jpg?300|}} {{:monumenti:sangiustocastel_022.jpg?400|}} {{:monumenti:sangiustocastel_020.jpg?400|}} Attualmente sono state tolte per dare spazio alla storia della città attraverso dipinti e proiezioni di foto Hanno trasferito il modellino della città: {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta144.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta145.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta146.JPG?400|}} e immagini panoramiche di Trieste dettagli {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta151.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta152.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/castel3/31marzoCastelLapidarioFlotta153.JPG?400|}} ---- ===== Collegamenti ad altre pagine ===== | [[monumenti:castel:sala_caprin|⇐ La sala Caprin]] | [[monumenti:castel|Il castello di san Giusto: pagina indice]] | [[monumenti:lapidario_tergestino|Il lapidario tergestino ⇒]] | ===== ===== {{page>:invito}}