~~NOTOC~~ ====== Vocabolario triestino - italiano ====== ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^^ |[[dialetto:indice|Il vocabolario]]|[[:start#il_dialetto|Dialetto: pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Forum: il dialetto]]|[[:start|Pagine Wiki: indice]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Forum: indice]]|[[https://www.atrieste.eu|aTrieste.eu: home page]]| \\ ====== Note sulle alterazioni ====== Sotto il nome di alterazioni si intendono i vezzeggiativi, peggiorativi, accrescitivi e diminutivi. Riguardano per lo più i sostantivi, ma possono interessare anche verbi ed aggettivi. Il tipico accrescitivo per i sostantivi è **…on** (fem­mi­ni­le **…ona**). Così troviamo //babon, caregon, mulon (mulona), stranudon//. Qualche volta il sostantivo accresciuto passa dal genere femminile a quello maschile, come è, ad esempio, il caso citato di //babon// e //caregon//, maschili, che derivano da //baba// e //carega//, femminili. Il tipico peggiorativo, che qualche volta ha anche la funzione di accrescitivo, è **…az** (femminile **…aza**): //capelaz, magneraza, piovaza, tempaz,//…. I tipici diminutivi sono **…in** (femminile **…ina**), e **…eto**, femminile **…eta**. Così abbiamo //crodighin, crodigheta, linzioleto, sveiadina,// …. I tipici vezzeggiativi sono, infine, **…uz** (femminile **…uza**), ed **…iz** (femminile **…iza**): //bianchiz, fioluz, fioluza, maladiz …//. Talvolta le regole non sono, tuttavia, rispettate; il peggiorativo accrescitivo di //omo//, ad esempio, è //ominaz// e non omaz. Alterazioni ci possono essere anche per i verbi: //cantar// si altera in cantuzar, bever si altera in //sbevazar//, … .