~~NOTOC~~ ====== Vocabolario triestino - italiano ====== Alla [[:start#il_dialettovocabolari|pagina indice del dialetto]] ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario. \\ ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, [[dialetto:indice|nella premessa]], i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |||||||||||||||||||||||||| ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialetto|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]| ====== C ====== ^ Le parole che iniziano con la lettera C sono divise in due pagine ^^ | [[dialetto:C|Dalla C alla Ch...]] | Dalla Ci... in poi | ===== Ci... - Cz... ===== ^ Termine ^^ Significato ^ Esempi ^^ ^Ciàcola|//s.f.//|Chiacchiera|//Ciacole no fa fritole//|Le chiacchiere non producono nulla di concreto| ^Ciacolàr|//v.//|Chiacchierare| ^Ciacolèta|//s.f.//|Che chiacchiera troppo e non sa tenere un segreto| ^:::|:::|Chiacchieratina| ^Ciacolòn|//s.m.//|Chiacchierone; che non sa tenere un segreto| ^Ciàma|//s.f.//|In porto chiamata mattutina dei lavoratori giornalieri per assegnarli ai vari incarichi| ^Ciamàda|//s.f.//|Chiamata; vedi anche //Ciama//| ^Ciamàr|//v.//|Chiamare|//No gaver un poco de quel che se ciama//|Non avere un minimo di buonsenso| ^:::|:::|:::|//Ciamar cafè//|Domandare aiuto| ^Ciamàrse|//v.rifl.//|Chiamarsi|//Ciamarse fora//|Rinunciare a partecipare, ritirarsi da un progetto, un'impresa| ^Ciàncele|//n.pr.//|Diminutivo di Luciano| ^Cianciùt|//s.m.//|Vedi //Cinciut//| ^Ciapapignàte|//s.m.//|Pezzo di panno usato per afferrare i manici, se caldi, di una pentola| ^Ciapàr|//v.//|Prendere, acchiappare|//La carne devi ciapàr color//|La carne deve cominciare a rosolare| ^:::|:::|:::|//Quel mato xe ciapà de le strighe//|Quel tale è mezzo matto (si noti che il //"mato"// dialettale è stato tradotto con //"tale"// e che il termine mezzo matto si applica al //"ciapà de le strighe"//)| ^:::|:::|:::|//Ciapa!//|Prendi, ma equivalente anche all'interiezione romanesca "tiè!" diffusa ormai nella lingua parlata| ^:::|:::|:::|//Ciapa su e porta a casa//|Accetta questa critica (anche se forse non li meriti) e stattene zitto (letteralmente prendi e porta a casa)| ^:::|:::|:::|//Go ciapà un bidon//|Ho preso un bidone| ^:::|:::|:::|//Ciapar sotogamba qualcosa o qualchidun//|Prendere sottogamba, affrontare un'impresa o una persona senza aver prima valutato le difficoltà| ^:::|:::|Nei giochi con le carte, vincere una presa| ^:::|:::|Raggiungere qualcuno|//Lo go ciapà che'l 'ndava su per le scale//|Lo ho raggiunto mentre saliva su per le scale| ^Ciapàrse|//v.rifl.//|Verbo riflessivo di //ciapàr// (vedi), che può assumere alcuni significati particolari| ^:::|:::|Incontrarsi, darsi appuntamento|//Se ciapemo al terzo Topolin//|Ci ritroviamo al terzo Topolino (i topolini sono una popolare struttura balneare di Barcola)| ^:::|:::|//Ciaparse [su] e ...// può significare decidersi a..., risolversi a.... La preposizione su può rafforzarlo.|//Me son ciapà su e son tornà a casa//|Mi sono deciso e sono tornato a casa| ^:::|:::|:::|//Me son ciapà e go fato mi de magnar//|Mi sono risolto a far da mangiare io| ^Ciapìn|//s.m.//|Molletta da bucato| ^:::|:::|Presina per tenere le pentole se calde| ^Ciàpo|//s.m.//|Gruppo, gregge, stormo, ecc.| ^Ciàra|//s.f.//|Albume| ^Ciàro|//agg.//|Chiaro|//Xe ciaro de luna//|C'è la Luna piena o quasi| ^:::|:::|:::|//Co 'sti ciari de luna//|In questi tempi difficili| ^:::|:::|Rado, poco folto| ^Ciasàr|//v.//|Fare chiasso| ^Ciasò__s__o|//agg.//|Chiassoso, riferito soprattutto ai colori vivaci. Vedi anche //Zigalon//| ^Ciavàr|//v.//|Fottere| ^:::|:::|Chiudere a chiave| ^:::|:::|Imbrogliare, rubare| ^Ciavève|//int.//|Arrangiatevi!| ^Ciàvite|//int.//|Arrangiati| ^Cibàtolo|//s.m.//|Gabbia trappola fatta per attirare all'interno gli uccelli che poi non riescono più ad uscire| ^Cìca|//s.f.//|Sigaretta| ^:::|:::|Mozzicone di sigaretta|//Sul marciapie iera pien de ciche//|Sul marciapiedi c'erano tanti mozziconi di sigarette| ^:::|:::|Boccone che si mastica senza deglutire (tabacco, chewing gum, ...)| ^:::|:::|Rigonfiamento della guancia dovuto ad un'infezione alla radice di un dente| ^Cicàr|//v.//|Rodersi dall'invidia, masticare amaro.| ^:::|:::|Masticare insistentemente senza deglutire (tabacco o chewing gum)| ^Cìcara|//s.f.//|Vedi //Cichera//| ^Cicariòl|//s.m.//|Posacenere| ^Cìce|//s.f.//|Linguaggio infantile; l'azione del sedere. E' un plurale|//Fa' cice qua//|Siediti qua| ^:::|//inter.//|Pazienza! Chissene!|//Se rivo a vegnir bon, e senò cice//|Se arrivo a venire, bene, altrimenti pazienza| ^Cìchera|//s.f.//|Tazzina, scodellino|//Parlar in cichera//|Parlare in modo forbito| ^Cìci|//s.m.\\ s.f.//|Vezzeggiativo ambisesso che si potrebbe tradurre con tesoruccio| ^Cicìn (un)|//s.m.//|Un pochino| ^Cicinìn (un)|//s.m.//|Diminutivo di //cicin// (vedi) e con lo stesso significato| ^Cìcio|//s.m.//|Persona proveniente dalla Ciceria|//Cicio no xe per barca//|Si dice di persona non adatta a svolgere un certo compito| ^Cìcole ciàcole|//s.f.//|Gran chiaccherare|//Cosa xe tute ste cicole ciacole//|Cosa avete tanto da chiacchierare| ^Ciculàta|//s.f.//|Usato, sempre meno, per //ciocolata// (vedi)| ^Cièl|//s.m.//|Cielo| ^Cif|//s.m.//|Persona proveniente dall'Italia meridionale| ^Cifarièl|//s.m.//|Vedi //Cif//| ^Cìfra|//s.f.//|Cifra|//L'auto nova me ga costà una cifra//|La nuova automobile mi è costata molto| ^Cìmberle (in)|//l.avv.//|In stato di ebbrezza|//Eser in cimberle//|Essere alticcio| ^Cìmberli|agg.|Brillo|//Eser cimberli//|Essere brillo| ^Cimènto|//s.m.//|Vedi il primo significato di //zimento//| ^Cìnana|//s.f.//|Uno degli strumenti musicali detti piatti, frequenti nelle bande e nelle orchestre (Giotti)| ^Cinciàr|//v.//|Agghindare| ^Cincìn (un)|//loc.//|Un pochino| ^Cincinàrse|//v.//|Perdere tempo in sciocchezze, dilungarsi| ^Cinciunciàn|//agg.//|Cinese, non necessariamente spregiativo| ^Cinciùt|//s.m.//|Mitico folletto notturno che va ad accovacciarsi sullo stomaco di chi ha mangiato troppo e lo fa dormire male|//Gaver el cinciut//|Avere la luna per traverso| ^:::|:::|:::|//Sveiarse col cinciut//|Alzarsi dal letto col piede sbagliato (o se si preferisce svegliarsi di cattivo umore| ^Cìne|//s.m.//|Cinematografo| ^:::|:::|Sceneggiata, piazzata|//Far cine//|Fare una sceneggiata| ^Cine__s__ìna|//s.f.//|In porto, rete per imbrago| ^Cinquantìn|//s.m.//|Ciclomotore con motore di 50 centimetri cubi| ^:::|:::|In porto sta per lavoratore portuale avventizio pagato al 50%| ^Ciò|//inter.//|Ascoltami! Intercalare usato per attirare l'attenzione su quello che si dice|//Sta 'tento ciò//|Ehi, sta' attento!| ^:::|:::|:::|//Mi vado a dormir, ciò//|Vado a dormire| ^:::|:::|:::|//Ciò, me ga ciapà una piomba de sono che no rivavo a tegnir i oci verti//|Mi è venuta una sonnolenza fortissima e non riuscivo a tenere gli occhi aperti| ^:::|:::|Ehi!|//Stà 'tento ciò!//|Ehi, sta attento!| ^:::|:::|Tiè! (soprattutto se accompagnato da gesti simbolici adeguati: le corna, il gesto dell'ombrello ...)| ^:::|:::|Vedi anche più avanti la locuzione //"Ciò mi ciò ti"//| ^Ciòci|//s.f.//|Vezzeggiativo per una ragazza|//Cara la mia cioci porta pazienza//|Cara la mia piccola porta pazienza| ^Ciocolàta|//s.f.//|Cioccolato|//Un ciocolata calda//|Una tazza di cioccolato caldo| ^:::|:::|:::|//Una ciocolata//|Una tavoletta di cioccolato| ^Ciòdo|//s.m.//|Chiodo|//Piantar el ciodo//|Essere irremovibile| ^:::|:::|:::|//Xe roba de ciodi//|È una cosa difficile, ma anche incredibile| ^:::|:::|Debito|//El ga piantà un ciodo de mile euri//|Ha fatto un debito di mille euro| ^Ciò mi ciò ti|//loc.//|(In) confidenza|//Cosa xe sto ciò mi ciò ti//|Cos'è questa confidenza che ti prendi| ^:::|:::|:::|//I xe ciò mi ciò ti//|Sono culo e camicia| ^Ciòmpo|//agg.//|Sciancato, ma anche stupido|//El cazavide ciompo//|Cacciavite dal gambo molto corto| ^:::|:::|:::|//Ordegno ciompo//|Utensile rovinato| ^Ciòr|//v.//|Prendere. La sua coniugazione, irregolare, [[dialetto:cior|si trova in questa pagina]]| ^Circumcìrca|//avv.//|Pressappoco, all'incirca| ^Cìrica|//s.f.//|Chierica, tonsura, rasatura tonda che un tempo veniva praticata sul capo degli ecclesiastici| ^:::|:::|Per estensione, parziale calvizie sulla sommità del capo.| ^Cìroli|//loc.//|Usato nella locuzione //orbo ciroli// per indicare chi vede pochissimo, anche metaforicamente|//Ma cos'te son orbo ciroli? No te vedi che i te la fa soto el naso?//|Ma sei cieco? Non ti accorgi che te la fanno sotto il naso?| ^Cìruli|//loc.//|Vedi //Ciroli//| ^:::|//s.m.//|Il pene dei bambini|//Cos'te son ciruli?//|Sei scemo?| ^Cirulìn|//s.m.//|Il pene dei bambini| ^Cì__s__bo|//agg.//|Che vede poco, quindi miope, ma anche presbite|//Son cisba, no rivo più a impirar l'ago//|Vedo poco e non riesco più ad infilare l'ago| ^Cistàr|//v.//|Rubare| ^Cìsto|//loc.//|Senza soldi, al verde| ^Ciù|//inter.//|Vedi //Ciò//| ^Ciùc|//s.m.//|Assiolo, piccolo rapace notturno| ^Ciuciàr|//v.//|Succhiare| ^Ciùcio|//s.m.//|Succhiotto, tettarella| ^Ciùciolo|//s.m.//|Diminutivo di //ciucio// e con lo stesso significato| ^Ciùco|//agg.//|Brillo| ^Ciulàr|//v.//|Raggirare, rubare| ^Ciùs|//s.m.//|Vedi //Ciuc//|//Senza dir nè cius nè mus//|Senza dire né ai né bai| ^Cìva|//s.m.//|Solitamente usato al plurale indeclinato, sta per //civapcici// (vedi).|//Una de civa//|Un piatto di //ćevapčići//.| ^Civàpcici{{anchor:civapcici}}|//s.m.//|Usato sempre al plurale, è, praticamente, la traslitterazione delle parole //čevapčiči// (slovena) o //ćevapčići// (croata) che in italiano si leggono, con buona approssimazione, //cevàpcici//. Sono cilindretti di carne macinata e speziata arrostiti sulla griglia o sulla piastra.| ^Clabùc|//s.m.//|Cappello, berretto| ^Clànfa|//s.f.//|Ferro di cavallo; grappa, ferro ripiegato alle estremità ad angolo retto e dallo stesso lato, come i punti della cucitrice.| ^:::|:::|Brutto voto| ^:::|:::| Tuffo in mare particolarmente scomposto e fatto in modo da sollevare molti spruzzi.|//L'olimpiade delle clanfe//|Gara di tuffi "a clanfa" organizzata ogni anno in città| ^Clànfer|//s.m.//|Bandaio| ^Clanz|//s.m.//|Viottolo| ^Clàpa|//s.f.//|Gruppo di persone| ^Clinz|//s.m.//|Membro maschile|//Un clinz//|Niente| ^Clistèro|//s.m.//|Clistere| ^Clobàza|//s.f.//|Salsiccia| ^Clòcia|//s.f.//|Bolla| ^:::|:::|Chioccia| ^Clonz[o]|//s.m.//|Scarpe grosse (e quindi poco eleganti)| ^:::|//s.m. \\ agg.//|Per estensione dicesi di persona trasandata nel vestire o anche goffa nei movimenti| ^Clùca|//s.f.//|Maniglia|//Oro de cluca//|Ottone| ^Co|//avv.//|Quando| ^:::|//prep.//|Con|//Un co l'altro//|Uno con l'altro| ^Còca|//int.//|Verso per chiamare le galline| ^:::|//s.f.//|Vedi //Conca//| ^:::|:::|Organo sessuale femminile| ^Cocàl|//s.m.//|Nomi dati ai gabbiani, a seconda delle loro dimensioni (e specie)| ^Cocalèta|//s.f.//|:::| ^Cocolàr|//v.//|Intrattenere con modi affettuosi e delicati, accarezzare, vezzeggiare| ^Cocolèz[o]|//s.m.//|Gesto affettuoso, coccola| ^Còcolo|//agg.//|Simpatico, grazioso| ^Cocolòn|//s.m.//|Simpaticone| ^Cocòn|//s.m.//|Acconciatura dei capelli femminile detta chignon o crocchia| ^Còda|//s.f.//|Coda, ma anche treccia, sia come acconciatura dei capelli che formato del pane| ^Còfa|//s.f.//|Cestone; grande canestro| ^:::|:::|Gabbia in vetta all'albero maestro dei velieri| ^Còfe|//agg.//|Matto| ^Cògo|//s.m.//|Cuoco| ^Cogòi|//s.m.//|Filo di ferro piegato ad uncino per facilitare l'uso delle braghe nello scarico dei colli|//Caro Cogoi semo cagai//|Caro mio, siamo nella merda| ^Cògolo|//s.m.//|Ciottolo| ^Cògoma|//s.f.//|Cuccuma|//El fuma come una cogoma//|Fuma come un Turco| ^Cogùmaro|//s.m.//|Vedi //Cucumero//| ^Còi|//prep.\\ art.//|Con i o anche con gli| ^Coiòn|//s.m.//|Coglione. ^Colàr[o]|//s.m.//|Bavero (Giotti)| ^Colè__z__er|//v.//|Raccogliere| ^Còlo|//s.m.//|Collo| ^:::|:::|Persona intraprendente e simpatica|//Colo groso//|Persona importante| ^Còlpo|//s.m.//|Colpo|//Perder colpi//|Istupidirsi, dire fesserie| ^Coltrìna|//s.f.//|Tenda| ^Comàre|//s.f.//|Levatrice| ^:::|:::|In porto asse usata per la manipolazione dei rotoli di carta| ^Comàto|//s.m.//|Parte del basto dei manzi; per estensione cappotto pesante|//Sta carne xe dura come un comato//|Detto di carne dura| ^Combinè|//s.f.//|Sottoveste| ^Còme che{anchor:comeche}}|//l.avv.//|Come|//Come 'ndemo a Muia? Come che te vol, in machina o co la 20.//|Come andiamo a Muggia? Come preferisci, in automobile o con l'autobus 20| ^Comeso|//s.m.//|Mantellina da camera, usata dalle signore, per riparare l'abito durante la toilette, camiciola| ^Comiàda|//s.f.//|Gomitata| ^Còmio|//s.m.//|Gomito|//Ciaparla in comio//|Essere imbrogliato| ^Comisiòn|//s.f.//|Commissione|//Lavor de comision//|Lavoro ordinato in grande quantità (Giotti)| ^Compagnàr|//v.//|Accompagnare| ^Compàgno|//s.m.//|Condiscepolo| ^:::|:::|Come nella lingua italiana, termine usato per indicare l'appartenenza a gruppi di ispirazione marxista| ^:::|//agg.//|Uguale come forma o qualità, simile| ^:::|//avv.//|Allo stesso modo|//Go fato compagno//|Ho fatto allo stesso modo| ^Compàre de anel|//loc.//|Testimonio di nozze| ^Compèna|//avv.//|Appena|//La tua, compena ara!//|Risposta a chi offende a qualcuno la madre| ^Compràr|//v.//|Comperare, acquistare| ^Comprendògno|//s.m.//|Intelletto (usato sempre in frasi negative)|//Curto (o duro) de comprendogno//|Di scarsa intelligenza| ^Comsì comsà|//loc.//|Così così| ^Cònca|//s.f.//|Conca| ^:::|:::|Buchetta nel terreno usata nel gioco delle //s'cinche//| ^Condòto|//s.m.//|Cesso e, per estensione, luogo disordinato| ^Conìn|//s.m.//|Vedi //Cunin//| ^Consì consà|//loc.//|Vedi //Comsì comsà//| ^Contàr|//v.//|Contare|//Andar a contar saseti//|Finire in manicomio, ammattire| ^:::|:::|Raccontare, dire, riferire|//Iera una fila che no te conto//|C'era una fila così lunga che non si può descrivere| ^:::|:::|Fare affidamento|//La contava su de lu; el contava su de ela//|Lei faceva affidamento su di lui; lui faceva affidamento su di lei| ^Contentàr|//v.//|Far contento, accontentare| ^Cònza|//s.f.//|Concia| ^:::|:::|Condimento| ^Conzalàstre|//s.m.//|Vetraio| ^Conzaòsi|//s.m.//|Ortopedico o fisioterapista| ^Conzapignàte|//s.m.//|Calderaio| ^Conzàr|//v.//|Riparare| ^:::|:::|Conciare| ^:::|:::|Condire| ^:::|:::|Rifilare|//I me ga conzà roba vecia//|Mi hanno rifilato roba vecchia| ^Conzièr|//s.m.//|Condimento|//Pasime i conzieri//|Passami i condimenti (olio, aceto, pepe e sale)| ^Còpa|//s.f.//|La nuca| ^:::|:::|Coppa, tazza per bere| ^:::|:::|Al plurale coppe, un seme delle carte da gioco triestine|//Andar (eser, tornar) cope//|Ritornare al punto di partenza| ^:::|:::|:::|//Ciapar (dar) cope//|Prendere (dare) un rifiuto| ^Copaciàra|//s.f.//|Stivaggio particolare del legname| ^Copàr|//v.//|Accoppare, uccidere|//El se ga copà de lavor//|Si è ammazzato di lavoro| ^:::|:::|:::|//Copite pian!//|Letteralmente "ammazzati lentamente", viene detto a chi perdendo per un attimo l'equilibrio, rischia di cadere| ^:::|:::|:::|//Quel che no copa ingrasa//|Ciò che non ammazza, nutre. Detto del cibo, ma può essere usato anche in senso lato| ^Copin|//s.m.//|Vedi //Cupin//| ^Còpo|//s.m.//|Tegola|//Eser fora dei copi//|Essere matto| ^:::|:::|:::|//Te spàndi i còpi//|Sei scemo| ^:::|:::|Tetto| ^Coradèla|//s.f.//|Interiora| ^Coràl|//s.m.//|Corallo, contenitore delle uova, dal colore rosso, all'interno della //canocia// (vedi), più duro e meno saporito del resto della polpa| ^Coràme|//s.m.//|Cuoio| ^Coramèla|//s.f.//|Striscia di cuoio per affilare i rasoi| ^Corbèl|//s.m.//|Ombrina| ^Cordèla|//s.f.//|Fettuccia di tela| ^Còrer|//v.//|Correre| ^:::|:::|In base al contesto, può significare andare svelto al gabinetto|//Se magno blede el giorno dopo me vien de corer//|Se mangio //"blede"// (vedi) il giorno dopo vado di corpo| ^'Còrer|//v.//|Vedi //Ocòrer//| ^Corièra|//s.f.//|Autobus| ^Corìto|//s.m.//|Truogolo| ^Cortèl|//s.m.//|Coltello| ^Cortelàda|//s.f.//|Coltellata| ^Cortelàr|//v.//|Accoltellare| ^Cortelìn|//s.m.//|Coltellino, temperino| ^Còsa|//pron.//|Che cosa (si noti la diversa pronuncia della s)|//Cosa te pica?//|Cosa vuoi?| ^:::|:::|:::|//Cosa nasi?//|Che succede?| ^:::|:::|Quanto, meno comune però|//Cosa canta sto per de scarpe?//|Quanto costa questo paio di scarpe?| ^:::|:::|:::|//Cosa ghe dago de coto?//|Quanto prosciutto cotto le do?| ^Cotècio|//s.m.//|Gioco di carte. La versione triestina prevede la distribuzione di cinque carte ad ogni giocatore. Altrove se ne distribuiscono sette.| ^Còto|//p.pass.//|Cotto| ^:::|//s.m.//|Prosciutto cotto|//Zinque deca de coto//|Mezzo etto di prosciutto cotto| ^Còtola|//s.f.//|Gonna, sottana| ^Cotolèta|//s.f.//|Gonnella, piccola sottana, minigonna| ^:::|:::|Ormai ha anche il significato di cotoletta| ^Cotolèr|//s.m.//|Donnaiolo| ^Covèrcio|//s.m.//|Coperchio| ^Covèrta|//s.f.//|Coperta| ^Covertòr|//s.m.//|Copriletto| ^Covèr__z__er|//v.//|Coprire| ^Cràchi|//s.m.//|Arti, giunture|//Distirar i crachi//|Andare a letto| ^:::|:::|:::|//Tirar i crachi//|Morire| ^Cràfen|//s.m.//|Krapfen, bombolone, pallina di pasta lievitata e condita, farcita di marmellata di albicocche e fritta nell'olio| ^Cràgna|//s.f.//|Sudiciume, sporcizia| ^Cràgno|//n.pr.//|Carniola, regione compresa tra il Friuli, l'Istria, la Stiria e la Carinzia ed oggi nucleo della Slovenia|//Luganighe de Cragno//|Tipo di salsiccia comune a Trieste e denominata così dalla sua provenienza| ^Cragnò__s__o|//agg.//|Sudicio| ^Cràpa|//s.f.//|Testa| ^Cratùra|//s.f.//|Vedi //Creatura//| ^Cràzola|//s.f.//|Automobile vecchia è scassata.| ^:::|:::|La raganella, strumento di legno che produce un rumore simile al gracidare delle raganelle e che si usava, e forse si usa ancora, in chiesa il venerdì santo in sostituzione delle campane| ^Creànza|//s.f.//|Buona educazione. Spesso rafforzato dall'aggettivo //bona// o negato da //mala//|//Lasar la creanza//|Detto in tono di rimprovero a chi lascia cibo nel piatto| ^Creatùra|//s.f.//|Creatura. Termine usato per indicare un fanciullo o un figlio, indipendentemente dal sesso|//Meza creatura//|Persona che ispira tenerezza perché particolarmente mingherlina e debole| ^Cren|//s.m.//|Barbaforte o rafano| ^Crèna|//s.f.//|Crine che può essere animale o vegetale; in questo caso ricavato sfibrando foglie secche a venatura lunga in modo da ottenere fibre lunghe e sottili.|//Stramazo de crena//|Materasso di crine| ^Crepadìz|//agg.//|Debole, gracile, malaticcio| ^Crepalìn|//agg.//|Vedi //Crepadiz//| ^Crèpo|//s.m.//|Piatto, inteso come stoviglia|//Lavar i crepi//|Rigovernare le stoviglie| ^Crèser|//v.//|Crescere|//In creser//|Di vestito di misura più grande del necessario.| ^:::|:::|Aumentare|//Ga cresù le tase sula casa//|Sono aumentate le tasse sulla casa| ^Cre__s__imàr|//v.//|Dar botte| ^Cretòn|//s.m.//|Cretonne, tessuto di cotone stampato a colori vivaci ed usato per lo più per tende e vestiti femminili| ^Cri|//agg.//|Ecru| ^Crìca|//s.f.//|Cricca, combriccola| ^:::|:::|Contrasto|//Eser in crica con...//|Essere in contrasto con...| ^Cricàr|//v.//|Scricchiolare| ^:::|:::|Incrinare| ^Cricàrse|//v.//|Oltre al riflessivo di //cricar//, farsi male, procurarsi una lesione ad un'articolazione (o anche un muscolo)|//Me son cricà una spala (un zenocio)//|Mi sono procurato una lesione ad una spalla (un ginocchio)| ^Crièl|//s.m.//|Setaccio|//Dopo tante sponte el ga el cul come un criel//|Dopo tante iniezioni ha il culo come un setaccio| ^Cristèro|//s.m.//|Clistere| ^Cròdiga|//s.f.//|Cotenna del maiale| ^:::|:::|Persona disonesta o comunque sgradevole (anche scherzoso)|//Te son una vecia crodiga//|Se detto in tono scherzoso "sei una persona scaltra", se detto in tono risentito "sei una persona sgradevole"| ^Crodighìn|//s.m.//|Cotechino| ^Crodigòso|//agg.//|Sudicio| ^:::|:::|Antipatico, scostante| ^Crol|//s.m.//|Crawl, stile di nuoto|//Bater crol//|Nuotare a crawl| ^Crò__s__e|//s.f.//|Croce|//Faghe la crose per quei soldi//|Quei soldi non li avrai mai| ^:::|:::|:::|//No 'l sa meter do parole in crose//|Non si sa esprimere per niente| ^Crostolàda|//s.f.//|Bastonata, anche figurata| ^Crostolàr|//v.//|Bastonare, anche in senso figurato| ^Cròstolo|//s.m.//|Tipico dolce di carnevale, altrove detto chiacchiera o cencio o frappa| ^Cròta|//s.f.//|Rana|//Se te bevi tropo te vegnerà le crote in panza//|Se bevi troppo ti verranno le rane in pancia| ^Cròzola|//s.f.//|Stampella| ^Crozolàr|//v.//|Bastonare, pestare| ^:::|:::|Far rumore camminando con scarpe pesanti o zoccoli| ^Crùco|//s.m.//|Tedesco| ^Crudìn|//s.m.//|Clima freddo ed umido.| ^Crufolàrse|//v.rifl.//|Accovacciarsi, rannicchiarsi| ^Crup|//s.m.//|Vedi //Grup//| ^Cruziàr|//v.//|Tormentare| ^Crùzio|//s.m.//|Tormento| ^Cùbia|//s.f.//|Coppia| ^:::|:::|In porto coppia di facchini addetti ad alzare un sacco e caricarlo sulla schiena di un terzo| ^:::|:::|Apertura, una per ogni lato della prua della nave, attraverso la quale si fa passare la gomena (Giotti)| ^Cùc|//s.m.//|Occhiata veloce|//Darghe un cuc//|Dare un'occhiata alla svelta| ^Cucàr|//v.//|Sporgere| ^:::|:::|Sbirciare|//Qua no se cuca oca//|Qua non si ricava alcun vantaggio| ^Cùcer|//s.m.//|Cocchiere| ^Cucèti| |Usato nell'espressione //sesa cuceti//. Vedi //Sesa//| ^Cùcherle|//s.m.//|Spioncino| ^Cùcia|//s.f.//|Cuccia|//Far cucia//|Mettersi accucciato. Spesso usato all'imperativo ed anche senza il verbo fare, per comandare i cani| ^Cuciàr|//s.m.//|Cucchiaio| ^Cuciaràda|//s.f.//|Cucchiaiata| ^Cuciarìn|//s.m.//|Cucchiaino|//Ingrumar qualchedun col cuciarin//|Prestare soccorso a qualcuno molto malridotto fisicamente o psicologicamente e di conseguenza incapace di risollevarsi da solo| ^Cuciàrse|//v.//|Accovacciarsi| ^Cùcio|//agg://|Accovacciato, mogio, remissivo|//Star bon e cucio//|Cercar di passare inosservato, di non dare nell'occhio| ^:::|:::|:::|//Star cucio//|Starsene acquattato| ^:::|:::|:::|//Cucio cucio//|Mogio mogio| ^:::|:::|:::|//Aqua cucia//|Acqua cheta| ^Cucugnèl|//s.m.//|Piccolo //cocòn// (vedi)| ^Cucùmero|//s.m.//|Cetriolo| ^Cudi__c__|//s.m.//|Diavolo|//Orco cudi__c__//|Porco diavolo| ^Cufàrse|//v.//|Accovacciarsi| ^Cufolàrse|//v.//|Accovacciarsi| ^Cùgno|//s.m.//|Cuneo, zeppa| ^:::|:::|Pezzo di|//Un cugno de pan//|Un pezzo di pane| ^:::|:::|Qualcosa di indigesto e pesante, anche figurato|//Quela minestra de zivola iera un cugno//|La minestra di cipolla era indigesta| ^:::|:::|:::|//Quel mato xe un cugno//|Quel tale è una persona pesante da sopportare| ^Cùguluf|//s.m.//|Dolce di origine austriaca, fatto di pasta morbida con lievito istantaneo, e cotto in uno stampo alto, troncoconico, col buco al centro| ^Cugùmero|//s.m.//|Vedi //Cucumero//| ^Cul|//s.m.//|Culo sia come parte anatomica che figurato per fortuna. Molte espressioni gergali sono simili nella lingua italiana e nel dialetto. Ne riportiamo alcune che, forse, sono più tipiche.|//Ghe ridi anche 'l cul//|Dimostra grande gioia| ^:::|:::|:::|//Gnanche pel cul//|Espressione che indica disprezzo| ^:::|:::|:::|//Ghe trema 'l cul//|Ha molta paura| ^:::|:::|:::|//Cior pel cul//|Prendere in giro, prendere per il culo| ^:::|:::|:::|//Roba cul//|Roba di scarsa qualità e valore| ^:::|:::|:::|//Cul de piombo//|Pigrone| ^:::|:::|:::|//Tirar el cul indrio//|Rinunciare| ^:::|:::|:::|//Romperse el cul per...//|Darsi da fare, faticare per...| ^:::|:::|:::|//Gaver el fogo nel (soto 'l) cul//|Fare le cose di fretta, essere irrequieti| ^Culàbria|//s.f.//|Il deretano|//Co tona in culabria pioverà merda//|Se uno scoreggia, presto dovrà cacare (date certe premesse è facile prevedere le conseguenze)| ^Culatàda|//s.f.//|Colpo sul sedere|//Andar a culatada//|Finire per terra battendo il didietro (ma anche andar scivolando, per esempio sulla neve, stando seduti).| ^Culoròto|//s.m.//|Persona infida o prepotente| ^Cunàr|//v.//|Cullare| ^Cunì__c__|//s.m.//|Coniglio| ^Cunìcio|:::|:::| ^Cunìn|:::|:::| ^Cupìn|//s.m.//|La parte posteriore del collo, collottola| ^Cùrto|//agg.//|Corto|//Ghe le go dade curte//|Sono andato per le spicce| ^:::|:::|:::|//Andar per le curte//|Tagliare corto| ^:::|:::|:::|//Ponte Curto//|Nome popolare per la "passerella James Joyce" sul Canal Grande che, secondo le voci, era stata prefabbricata di qualche centimetro troppo corta| ^:::|:::|:::|//Gaverli curti//|Avere pochi soldi| ^:::|:::|Di persona che non arriva a sviluppare un semplice ragionamento|//Curto de comprendogno//|Di intelligenza scarsa| ^Cùrz|//s.m.//|Membro maschile| ^Cù__s__er|//v.//|Vedi //Cusìr//; si noti la diversa posizione dell’accento tra cuser e cusir. | ^Cusì|//avv.//|Così| ^Cu__s__ì[do]|//p.p.//|Cucito| ^Cu__s__idùra|//s.f.//|Cucitura| ^Cusìn|//s.m.//|Cuscino| ^Cu__s__ìna|//s.f.//|Cucina| ^Cu__s__ìr|//v.//|Cucire. Si noti la diversa posizione dell’accento tra cuser e cusir| ^Cùzo|//agg.//|Vedi //Cucio//| ---- ===== Navigazione ipertestuale ===== ^ Le parole che iniziano con la lettera C sono divise in due pagine ^^ | [[dialetto:C|Dalla C alla Ch...]] | Dalla Ci... in poi | ^ Navigazione ipertestuale nel vocabolario ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | [[dialetto:indice|Premessa]] | [[dialetto:A|A]] | [[dialetto:B|B]] | [[dialetto:C|C]] | [[dialetto:D|D]] | [[dialetto:E|E]] | [[dialetto:F|F]] | [[dialetto:G|G]] | [[dialetto:H|H]] | [[dialetto:I|I]] | [[dialetto:L|L]] | [[dialetto:M|M]] | [[dialetto:N|N]] | [[dialetto:O|O]] | [[dialetto:P|P]] | [[dialetto:Q|Q]] | [[dialetto:R|R]] | [[dialetto:S|S]] | [[dialetto:T|T]] | [[dialetto:U|U]] | [[dialetto:V|V]] | [[dialetto:X|X]] | [[dialetto:Z|Z]] | [[dialetto:Frasi|Frasi]] | [[dialetto:metatesi|Metatesi]] | [[dialetto:Abbr|Abbr]] | ^ Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu ^^^^^ |[[:start#il_dialettovocabolari|Pagine Wiki sul dialetto]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=23|Il dialetto sul forum]]|[[:start|Indice delle pagine Wiki]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Pagina indice del forum]]|[[https://www.atrieste.eu|Home page di atrieste.eu]]|