======Le fontane di Trieste====== ​Molte immagini possono essere ingrandite facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse. Nel testo sono stati inseriti dei rimandi al forum dove si discute dei monumenti e dove si possono trovare altre immagini ed altre informazioni. Spesso le discussioni nel forum sono fatte in dialetto triestino. ===== Collegamenti ad altre pagine ===== ^ Indice Wiki ^ Indice Forum ^ Pagine del forum sulle fontane ^ | [[:start|www.atrieste.eu/Wiki]] | [[https://www.atrieste.eu/Forum3]] | [[http://atrieste.eu/Forum3/viewforum.php?f=9]] passim | * [[[[monumenti:fontane|Settecento]] * [[monumenti:fontane_ottocento|Ottocento]] * [[monumenti:fontane_novecento|Novecento]] * [[monumenti:fontane_duemila|Duemila]] * [[monumenti:fontane_fontanelle|Fontanelle]] * [[monumenti:fontane_altro|Scomparse]] =====Le fontane ottocentesche===== ====La fontana di Piazza Garibaldi==== Prima e dopo la pulizia del 2010 {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/ImageShack/img144.imageshack.us_img144_1425_05kk6.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fontanetrieste/P1160731.jpg?280}} ====La fontana di Piazza delle Poste==== | {{https://www.atrieste.eu/Forum3//images/smilies/flag_ts.png}} | {{https://www.atrieste.eu/Forum3//images/smilies/flag_it.png}} | |//Continuando dal discorso sul francobollo riciogo in man la storia della statua a Francesco Giuseppe, che ga avudo una storia travagliada: commissionada dalla Luogotenenza, alta due metri, la xe stada realizzada da Johannes Benk (27. luglio 1844; † 12. marzo 1914) , in marmo de Laas (oggi Lasa, in Südtirol) ed originariamente la gaveria dovudo star fora, in mezzo alla piazza.\\ La corrente filoitaliana del comun non ghe ne voleva saver, cussì ga fato costruir in fretta e furia da Francesco Schranz, a spese del Partito Nazional, la fontana dei Tritoni, cussì che el povero nostro Franz i lo ga messo all'interno del palazzo. Fatto sparir logicamente col ribalton del 1918. //|Era stata commissionata, dall'allora luogotenenza, una statua di Francesco Giuseppe, alta due metri. Venne realizzata in marmo di Laas (oggi Lasa in Alto Adige) da Johannes Benk (27. luglio 1844; † 12. marzo 1914). La collocazione prevista per la statua era il centro della piazza oggi detta Vittorio Veneto.\\ La corrente filoitaliana del comune non ne volle sapere e così, a spese del partito nazionale, venne fatta costruire in fretta e furia la fontana dei Tritoni, ad opera di Francesco Schranz, e la statua di Francesco Giuseppe dovette venir collocata all'interno del palazzo delle poste (e poi fatta sparire dopo il 1918).| {{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/Piazze/112piazzavittoriovenetofontane.jpg?266}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/Piazze/113piazzavittoriovenetofontane.jpg?266}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/Piazze/103piazzavittoriovenetofontana.jpg?266}}