terza parte della sala C ===== Le stele funerarie ===== {{:monumenti:castellapidariomuseo113.jpg?300|}} {{:monumenti:lapidariotriestino_172.jpg?300|}} fregio con trofeo: trovato nel 1767 nella Contrada di Romagna durante la costruzione dell'ospedale teresiano che venne poi trasformato in Caserma Grande.Attribuito al II secolo dopo Cristo, rappresenta un tronco con armi a fianco del quale stanno un barbaro ed una donna. Probabilmente monumento funerario o onorario. Rappresentato pure in una stampa del 1802 {{:monumenti:castellapidario_108.jpg?300|}} {{:monumenti:lapidariotriestino_178.jpg?400|}} Medesima sede, contrada di Romagna, stele di Lucius Vibius Pollio e Flora Hilara nel 1786 Testo// Lucio Vibio Pollione, figlio di Lucio, iscritto alla tribù Pupinia ( il distretto di voto dei Tergestini) La moglie Flora Hilara, liberta di Gaio, stabilì che fosse fatto sul lato strada 20 piedi verso al campagna quanti sono dalla strada al limite della centuriazione.// probabilmente collegato alle strade. {{:monumenti:lapidariotriestino_174.jpg?300|}} semplice stele con uomo togato, Ignoti data e luogo di ritrovamento {{:monumenti:castellapidario_079.jpg?400|}} Il **pretoriano Sesto Vibio Cordo** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/LapidarioVidulli33.jpg?300|a Sesto Vibio Cordo, soldato della III coorte pretoria, Quinto Clodio Sestio, da vivo fece fare anche per i liberti e le liberte- questo monumento non toccherà all'erede- e poi le misure..}} stele attribuibile, dalle monete trovate accanto, al I secolo d. C. fu trovata nel 1909 fra via Pondares e via s Apollinare. Sotto c'era l'urna di pietra- nella foto con le ceneri del defunto. Accanto sono state trovate altre sepolture. Curioso l'uso che si trova altre volte di specificare che il monumento non toccherà all'erede. La **stele degli Hostilii**: trovata nella zona dei santi Martiri, metà del I secolo d C, presenta in basso un fornello con panni, la probabile attività di tintori della famiglia {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Castel2/IMG_0467.JPG?400|A Gaio Ostilio Frugione, figlio di Gaio, a Gaio Ostilio Nepote, figlio di Gaio, al figlio L Mutilio Nonfodoto, liberto di Lucio, Ostilia Provincia da viva fece}} **Publio Clodio Quirinale** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/29lugliocastel51.JPG|A Publio Clodio Quirinae, soldato dlela legione XV Apollinare e alla moglie Blassia, Placida, figlia di lucio, e a Cominio Vero, soldato della legione XIII Gemina e all'amico Aulo tullio Crisanto, Publio Clodio Cresto da vivo fece per sè e i suoi e per Cesernia Severa}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/Lapidario16agosto16Castel33mainati.JPG|disegnata dal Mainati}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/29lugliocastel52.JPG|In basso una nave a vela spiegata}} La base del **monumento di Caio Vibio Valente** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/IMG_2465.JPG| stabilì nel testamento che fosse fatto con ventimila sesterzi. Fece fare Felice, liberto }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/IMG_2467.JPG|disegnata dal Mainati}} Il Vir illustris Maurentius con croce cristiana è cristiano e risulta sepolto il 16 ottobre del 571 sotto il consolato dell'imperatore Giustino. Cosa significa questo? nel 568 c'è la calata in italia dei Longobardi e qualche libro di storia dice che distrussero Tergeste. ben, non tanto se tre anni dopo uno si faceva questa tomba e soprattutto la datava con il consolato.. dell'imperatore d'oriente! ossia 3 anni dopo tergeste era bizantina! {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lapidario/sanGiustocastelLapidarioMuseo60.JPG|}} ===== Case romane fuori dal centro della città romana ===== In diverse zone della città scavando per costruire edifici comparvero tracce di edifici romani: scavando per costruire il grande palazzo della RAS vennero fuori dei mosaici a esagoni e rosette, conservati in quattro pannelli e replicati modernamente nell'atrio del palazzo. Ritrovamento del 1911 {{:monumenti:cittacastel_089.jpg?400|}} uno simile {{:monumenti:castellapidario_020.jpg?300|}}