====== la Cattedrale di San Giusto ====== ===== L'esterno ===== ==== I portali ==== L'ingresso alla chiesa {{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/TriesteSangiustoIngresso.jpg?300 }} con i due stipiti ricavati segando una tomba romana della gens Barbia e ricomposti qui sotto con un fotomontaggio. Uno dei volti, quello in basso a sinistra nella foto qui sotto, è stato trasformato nel martire san Sergio. {{ https://www.atrieste.eu/Foto/Z001/SanGiustoRecuperate/TriesteSangiustoTomba.jpg?300 }} Dettaglio dello stipite {{https://farm4.static.flickr.com/3130/2601476726_f45ab99f28_b.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto2/IMG_0074.JPG?300}} I portali laterali, 1991: {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1050291.jpg?300 }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1050294.jpg?300 }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1050296.jpg?300 }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/P1050297.jpg?300 }} ===== La lapidi sulla facciata ed i busti ===== Alcune lapidi rinascimentali ricordano il solo vescovo di Trieste che sia stati eletto papa, Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, il bronzo è invece ottocentesco {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto4/IMG_2512.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto4/1gennaiosanGiusto25.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/VescoviTrieste/IMG_7928.JPG?300}} successivi busti bronzei ottocenteschi rappresentano importanti vescovi, I loro modelli in terracotta alla Gipsoteca del Museo Sartorio attualmente ( 2019) non aperta al pubblico i vescovi Rapicio e Scarlicchio {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/VescoviTrieste/IMG_7926.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/VescoviTrieste/IMG_7927.JPG?300}} Una lapide in memoria dell'assedio francese, le cui palle metalliche sono incastonate nella facciata {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto4/27aprilemuseocivicosarcofago253.JPG?300}} una dedicata al vescovo Scarlicchio ==== Il fianco destro ==== {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/251252sangiusto4wh.jpg?300 }} ==== Il Campanile ==== {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/186sangiusto2zo.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/214215216sangiustobassorilievi.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/217sangiustobassorilievinelcam.jpg?300}} conserva una statua di sa san Giusto presumibilmente medievale c'è chi dice con testa anteriore {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/fotoaltruiperse/181sangiusto5di.jpg?300}} ==== Le pietre tombali esterne ==== Intorno al 1840, vennero fatti grossi lavori di restauro in cattedrale ( fra cui l'eliminazione dell'antico affresco quattrocentesco dell'abside). Da alcuni decenni erano state sospese le sepolture all'interno della Cattedrale e continuavano, fino all'apertura dei nuovi cimiteri di S Anna, quella esterne nel Camposanto vicino, ora Orto Lapidario. All'interno della cattedrale vennero eliminate ( quasi) tutte le tombe e pietre tombali, che vennero esposte alla base del muso esterno della chiesa e di san Michele al Carnale. Nei restauri novecenteschi, alcune lapidi vennero rimesse in chiesa nei luoghi presumibilmente originali, sulla base di alcune descrizioni precedenti. Altri rimasero all'esterno, e successivamente altre furono distrutte. Per cui sono tutte ricollocate, alcune all'interno ed altre all'esterno, e sono pietre tombali dei Vescovi triestini, di antiche famiglie nobili di cui rimangono bellissimi stemmi. Sono tutte in caratteri latini, tranne una, in caratteri gotici tedeschi. //Un'osservazione: tutte queste lapidi, dai notevoli stemmi, sono esposte e talvolta spostate senza che ci sia alcun cartellino esplicativo o descrizione. la ricostruzione dei nomi e personaggi è stata fatta consultando alcuni testi che ne davano cenni!// i vescovi: Vescovo Frangipani 1574, nominato ma morto prima di assumere la carica {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/frangipani1574.jpg?400 }} Lapide del vescovo Ursino de Bertis da Tapogliano 1597 1620 ( all'interno, poco visibile) {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/ursinodebertis1597_1620.jpg?400 }} Lapide del vescovo Pompeo Coronini goriziano 1631 - 1646 {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/pompeocoronini.JPG?400 }} Il dettaglio dello stemma {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/coroninistemma.JPG?400 }} la lapide interna del Vescovo Antonio Marenzi triestino 1646-1662 {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/marenzi1646_62.jpg?400 }} la lapide del vescovo Francesco Massimiliano Vaccano goriziano 1663 1672 {{ http:///www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/vaccano.JPG?400 }} La lapide del vescovo Giacomo Ferdinando Gorizzutti da Jaimicco 1673 1691 {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/gorizutti.JPG?400 }} la lapide del vescovo Miller goriziano 1692-1720 è all'interno della chiesa {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/miller1692_1720.jpg?400 }} la lapide della famiglia Piccardi - forse adesso non visibile {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/piccardi1789.JPG?400 }} {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/piccardistema.JPG?400 }} La grande pietra tombale di Ludovico Marenzi ( morto nel 1651) {{ https://www.atrieste.eu/Foto/A002/LapidisanGiusto/marenziludovico.jpg?400 }} un'altra lapide con lo stemma dei Marenzi {{ http://farm9.staticflickr.com/8478/8151512171_91c8245051_c.jpg?400 }} La lapide della famiglia Bonomo {{ http://farm9.staticflickr.com/8337/8151515959_7e98ee2c75_c.jpg?400 }} ---- ===== Collegamenti ad altre pagine ===== ^ Pagine ^^ San Giusto ^^ ^ [[:monumenti:sangiustobattistero|Precedente]] ^ [[:monumenti:pupoli|Prossima]] ^ [[:monumenti:sangiusto|Indice]] ^ [[https://atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=9&t=879|Sul forum]] ^ {{page>:invito}}