====== Le navi del Lloyd ====== ===== Le navi del Lloyd Triestino fra le due guerre: 1919-1945 ===== le navi passate dal Lloyd Austriaco: Abbazia ( 1912)-Africa (I) 1903- Almissa 1892 poi Stefania poi Almissa-Austria 1901 poi Romolo/ Venezia-Baron Beck / Aventino - Baron Bruck/Palatino -Baron Call/Quirinale - Brioni - Bruenn/Celio - Bucovina - Carinthia - Cleopatra - Dalmatia / Dalmatia L -arciduca Francesco Ferdinando/Fiume L - Gablonz/Tevere - Galicia - Gastein/Campidoglio (3) - Styria/Gianicolo - Salzburg/Gorizia - Graz/ Bulgaria - Habsburg/REmo/Teodora - Helouan - Hungaria/Genova/Urania - Innsbruck/Aquileia/Amazzonia/Palestina/Eridania - Karlsbad/Campidoglio (1) - Leopolis/Campidoglio(2) -Maria Valerie /Cilicia - Meran/Merano - Metcovich - Nippon - Palacky/Quirinale (2) - Persia/Persia L - Pilsna (1)/Galilea - Praga- prinz Hohenlohe/Friuli - Sarajevo / Lussino - Semiramis -Tirol/Trento - Trieste (1897)/Trieste L - Vindobona/Tracia - Wien/Vienna/Po La Prinz Hohenlohe ribattezzata Friuli {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd5/friuli.JPG?400}} **Carlo Poma** ( 1892) assegnata al Lloyd nel 19, nel 21 trasferita e rinominata Isotta **Asia** ( 1) 1904 ex Huntspill dal 1922 al Lloyd demolita nel 1933 **Italia** ( 1905) dalla Soc Italiana Servizi Marittimi Napoli nel 1935, catturata dai tedeschi nel 43 e affondata agli Alleati nel 44 //l'Italia nel 1935 (collezione privata)// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/italia1934.jpg?400}} //sempre da collezione privata l'attraversamento del canale di Corinto, 1934:// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/File0003_3.jpg?100}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/File0001_2.jpg?200}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/File0013_2.jpg?200}} **Umbria** ( 1912) trasf 1937 da Italia affondata 1940 a Porto Sudan per evitare di esser catturata **Cesarea** ( 1912) ex Fort St. George, 1935 comprata da Bermuda & West Indies S.S. Co. ribattezzata Cesarea, 1938 poi Arno, nave ospedale dal 1940, silurata e affondata dagli Inglesi nel 1942 Come Arno {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd46arno.jpg?400}} **Carnaro** ( 1913) dalla soc Adria (Fiume) affondata nel 1938 **Gradisca** ( 1913) ex Gelria comprata nel 1935 del Lloyd Olandese dal 1940 nave ospedale, catturata dai tedeschi nel 43, nel 44 dagli Alleati, restituita nel 45 e incagliata nel 46 demolita nel 50 //Il Gradisca era un piroscafo passeggeri costruito tra il 1912 e il 1913 con il nome di Gelria nei cantieri A. Stephens & Co. Di Glasgow per conto del Royal Holland Lloyd di Amsterdam. Sino al 1929 fu impiegata sulle rotte tra Amsterdam e il Sud America. Fallito il tentativo di farla acquistare dal Governo Argentino, in seguito alla crisi economica del 1929, fu posta in disarmo nel 1931. Nel 1935 fu acquistata dal Lloyd Triestino che la ribattezzò con il nome di Gradisca. Fu noleggiata dalla Regia Marina per le guerre di Etiopia, Spagna e Albania e impiegata prima come trasporto truppe e poi come nave ospedale. Anche nella Seconda guerra mondiale venne noleggiata e impiegata come nave ospedale. Nell’ultimo conflitto ha svolto 74 missioni di trasporto e 3 di soccorso trasportando 15.662 feriti e naufraghi e 43.676 ammalati. La sua missione più nota fu quella del marzo 1941, di soccorso ai superstiti della Battaglia di Capo Matapan dove l’unità riuscì a recuperare 161 naufraghi mentre i britannici ne salvarono 1163. Quel girono scomparvero in mare 2303 uomini. (fonte: www.lavocedelmarinaio.com )// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/naviLloyd016GradiscaGelria.jpg?400}} **Laguna** ( 1913) dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937, passata nel 1939 all'Azienda Carboni Italiana **Maiella** ( 1913) dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 venduta nel 1939 **Adria** ( 1914) dalla soc Adria (Fiume) nel 24 ,dal 1935 Pilsna (2)nel 1936 torna alla Adria catturata nel 1941 e dal 1943 Gambroon a Bombay **Aquileia** ( 1914) comprata nel 1835 come Prins der Nederlanden , nave ospedale nel 1940, catturata dai tedeschi nel 1943, vbruciata a Marsiglia e affondata nel 44 **Alberto Treves** (1917) dalla Società Veneziana di Navigazione rinominata nel 1940 Romolo Gessi affondata a Massaua 1941 **Colombo** ( 1917) dall'Italia nel 1937 affondata a Massaua 1941 **Carignano** ( 1918) trasferita da 1934 da Italia linee , dal 1942 al Giappone come Teiyu Maru e bombardata e affondata a Manila nel 1944 **Moncalieri** ( 1918) dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 affondata 1941 Massaua **Liguria** ( 1918) trasferita da Italia 1937 1944 affondata a Tobruk **Piemonte** (1918) dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 affondata a Messina 1943 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/1941PiroscafoPiemonte.jpg?400}} **Tripolitania** ( 1918) trasferita nel 37 da Flotte Riunite Florio-Citra, Genova, affondata nel Mar Rosso nel 1941, ricuperata nel 1942, restituita nel 49, demolita 1962 **Liguria** 1918 trasf da Italia 1947, affondata nel 1941 a Tobruk **Caboto** 1919 dalla Soc veneziana di navigazione 1937 afondata nel 1941 a Bandar Shapour, ricuperata e riominata Empire Kohinoor silurata e affondata nel 1943 **Brenta** 1920 trasf dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 e affondata 1941 a Massaua **Cracovia** 1920 rinominata Gerusalemme 1934 1934 se questrata dagli Inglesi e usata come nave ospedale, restituita nel 1946 demiita nel 1952 **Cherca** 1920 trasf dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 naufragata nel 1948 presso Las Palmas **California** 1920 trasf da alla Libera Navigazione Triestina nel 1937 nave ospedale nel 1940 silurata e afondata 1941 **Lombardia** 1920 trasf 1937 da Italia , affondata dai tedeschi 1943 a Napoli **Nazario Sauro** 1920 trasf 1937 da Flotte Riunite Florio-Citra, Genova affondata 1941 Nocra Mar Rosso **Sannio** 1920 trasf da Italia 1937 affondata 1941 Assab **Timavo** 1920 trasf 1937 da Soc libera navigazione 1940 autoaffondata **Duchessa d'Aosta** 1921 trasf da alla Libera Navigazione Triestina nel 1937 catturata nel 1940 rinominata Empire Yukon **Dandolo** 1921 trasf daSoc di navigazione di venezia Triestina nel 1937 silurata e affondata nel 1942 **Isonzo** 1921 trasf 1937 da Navigazione Libera Triestina bloccata 1940 a Rio de Janeiro, riprende servizio 1944, demolita 1959 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd3/MostraLloydSettembre184.jpg?400}} (SE è QUESTA) **Piave** 1921 trasf da NavigazioNE Libera affondata Assab 1941, ricuperata 1950 e demolita 1951 **Rosandra** 1921 trasf da Triestina Libera Navigazione, silurata e affondata 1943 **Calabria** 1922 al lloyd dal 1937 dall'Italia, 1940 catturata silurata e affondata **Conte rosso** 1922 trasf nel 1934 da Italia, silurata e affondate nel 1941 mentre trasportava truppe, 1212 morti {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/Navi6_3.jpg?400}} **Giulio Cesare** 1922 prestata 34 e trasferita 36 da Italia all Croce Rossa internazionale 1944, affondata nel 1944 **Toscana** 1923 comprata come Saarbruecken dal Lloyd delle Germania del nord, demolita 1962 //Nel 1948// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/naviLloyd001toscana48.jpg?400}} //ma una delle immagini più note del Toscana è questa:// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/naviLloyd016.jpg?400}} quando nel 1947 trasferì a Trieste i profughi da Pola abbandonata dall'occupazione alleata **Savoia** 1922 trasf 1937 da Soc libera navigazione catturata 1941 e rinominata Hawkins **Tagliamento** 1922 trasf 1937 da Soc libera navigazione 1943 colpita e affondata **Carnia** 1923 trasf dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 1941 silurata e a ffondata dal sottomarino greco Triton **Conte Verde** 1923 trasf nel 1934 da Italia, affodata 1940 a Shanghai, recuperata nel 1944 dai Giapponesi e rinominata Kotobuki Maru affondata nel 1944 **Carso** 1923 trasf dalla Libera Navigazione Triestina nel 1937 affondata nek 1941 recuperata e rinominata Empire Tana affondata nel 1944 in Normandia **Diana** 1923 trasf da Soc ligure di armamento Genova nel 1937 **Duilio** 1923 trasf da Italia nel 1936 assegnata alla Croce Rossa internazionale 1942, affondata da attacco alleato 1944 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/duilioLloyd.jpg?400}} **san Giorgio** 1923 trasf 1952 da Italia demolita 1954 **Sardegna** 1923 trasf da Italia 1937, silurata e affondata 1940 da sottomarino greco **Vesta** 1923 dalla soc Liguer di armameneto 1925 dal 1937 all'Adriatica **Caesaregis** 1924 trasf nel 1937 dalla Florio silurata e affondata nel 1941 **Caffaro** 1924, dal 1937 al lloyd dalla Florio Navigazione bombardata e affondata 1941 **Edda** 1924 trasf da alla Libera Navigazione Triestina nel 1937 silurata e affondata 1943 **Sicilia** 1924 trasf 1936 da Italia nave ospedale 1941 colpita e affondata 43 a Napoli **Sistiana** 1924 trasf 1937 da Soc libera navigazione catturata 1940 Sud Africa e rinominata Myrica , 1941 Empyre Union, colpita e affondata 1942 **Conte Biancamano** 1925 trasf da Italia nel 1937 nel 1941 presa dagli USA e ribattezzata Hermitage restituita el 1947, demolita 1960 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/contebiancamano.jpg?400}} //Il Conte Biancamano era decorato con il Rilievo degli Argonauti di Marcello Mascherini che è stato recuperato ed ora adorna il soffitto dell'Aula Magna dell'Università nuova di Trieste // **Esquilino** 1925 trasf da Italia nel 1937 catturata 1940 e rinominata Empire Governor, demolita 1946 **Francesco Crispi** 1925 trasf da Flotte Riunite Florio-Citra, Genova nel 1937 siluratae affondata 1943 **Leonardo da Vinc**i 1925 trasf nel 1937 da Flotte Riunite Florio-Citra, Genova catturata 1941, riominata 1943 Empire clyde **Mauly** 1925 trasf 1937 da soc di navigazione veneziana dal 1941 Manfredo camperio, affodata 1942 **Viminale 1** 1925 trasf 1937 da Italia, 1943 colpita e affondata {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/Navi6_5.jpg?200}} **Arabia** 1926 giunta al Lloyda dalla Soc. Marittima Italiana di Genova nel 1932, affondata nel 1041 a Massaua, ricuperata e ribattezzata Arabia II affondata in Mar Rosso dopo esse passata ad una ditta inglese nel 1943 **Giuseppe Mazzini** 1926 trasf Flotte Riunite Florio-Citra, 1937 bombardata e affondata 1941 **India** 1926 trasf 1923 da Soc Marittima affondata Assab 1941 **Marin Sanudo** 1926 trasf 1937 da sc veneziana silurata e affondata 1942 **Perla** 1926 trasf 1937 da Soc libera navigazione silurata affondata 1942 **Romolo** ( II) 1926 trasf 1937 da Italia 1940 autoaffondata **Sabbia** 1926 trasf 1937 da Soc libera navigazione silurata affondata 1943 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/sabbia1934.jpg?400}} **Remo (II)** 1927 dal 30 al 32 al Lloyd Sabaudo, dal 32 al 36 Italia. Catturata in Australia nel 40 e rinominata Reynella resa al Lloyd nel 49, dal 1951 a Triestina Impresi Marittimi **Sumatra** 1927 trasf 32 sda soc marittima Genova affondata a Phuket Tailandia 1941 **Ausonia** 1928 trasferita al Lloyd nel 1932 dall soc italiana di Marittimi Genova, incendiata ottobre 1935 ad Alessandria portata a Pola e demolita {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd253.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd28ausonia1930.jpg?400}} **Conte Grande** 1928 solo nel 1960 passata dall'Italia per un viaggio demolita 1961 **FusiJama** 1929 catturata 1943 dai tedeschi e affondata nella Gironda 1944 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/Fusijama3.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/susijamaHimalaya.jpg?200}} http://it.wikipedia.org/wiki/Fusijama_(motonave) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/84/MN_Fusijama3.jpg/800px-MN_Fusijama3.jpg **Cortellazzo** 1931 trasferita nel 1937 alla soc Veneziana autoaffondata nel 1942 vicino a Capo Finisterre **Victoria (I)** 1931 colpita e affondata 1942 golfo Sirte {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/victoriapiereto.jpg?400}} al varo {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/victoriavaro.jpg?200}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/Navi7_1.jpg?200}} nel 1938 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd/38vicotriaI.jpg?200}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd5/IMG_20181202_122808.jpg?200}} //La motonave Victoria, vanto del Lloyd Triestino e del Cantiere San Marco di Trieste, era una motonave di lusso progettata per la linea celere fra Trieste ed Alessandria d’Egitto, ma fu in seguito spostata su quella ancor più prestigiosa dell’India ed Estremo Oriente, affermandosi come la preferita del gran pubblico internazionale ed inglese in particolare. Le sue moderne sistemazioni passeggeri hanno rappresentato l’ottimo risultato di una stretta collaborazione fra gli ingegneri del cantiere e dell’armatore e l’architetto Gustavo Pulitzer Finali, titolare dello “Studio Stuard” di Trieste, improntate finalmente ad uno stile moderno, chiaro e capace di valorizzare al meglio l’elemento nave. Con 23,36 nodi la Victoria ottenne il primato mondiale di velocità per motonavi, tuttora imbattuto. La motonave Victoria fu a ragione ritenuta la più bella nave passeggeri costruita nel periodo tra le due guerre, non solo in Italia ma in tutto il mondo, sia per le sue forme slanciate e la perfetta armonia delle sovrastrutture a linee avviate, sia per il colore bianco dello scafo con l’elegante fascia azzurra all’altezza del ponte di coperta e le due basse ciminiere color giallo chiaro; venne definita nei porti d’Oriente e dai viaggiatori come “Bianca Freccia del Mediterraneo”, “Colomba dell’Oceano”, “Bianca colomba d’Oriente”, “Freccia dell’Oceano Indiano” e “Nave dei Marajà”//. //la Victoria parti il 22 gennaio 1941 da Napoli verso Tripoli in Libia con altri 4 mercantili ed una scorta poderosa: una corazzata,incrociatori, caccia e 9 sommergibili. C'era anche una scorta di aerei Junker tedeschi. Ma successive ondate di aerosiluranti inglesi la affondano; morirono 246 marinai// **Volpi** 1931 trasf 1937 da soc veneziana di navigazione affondata 1941 Phuket Tailandia {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd55volpi.jpg?400}} **Fabio Filzi** 1940 silurata e affondata 1940 //Al termine della guerra, la società aveva solo 5 navi, di cui solo tre erano utilizzabili : Toscana, Cherca e Isonzo// **Carlo del Greco** 1941 silurata e affondata nel 1941 dal HMS UPRIGHT. **Gino Allegri** 1941 silurata e affondata nel 1842 da HMS TAKU e HMS PROTEUS. **Amerigo Vespucci** 1942 ex- Giuseppe Majorana, requisita nel 1944 dai Tedeschi a Genova, recuperata nel 1947 e rinominata Amerigo Vespucci. trasferita nel 1963 a o da Italia Line e trasformata in nave da carico, demolita nel 1978 **Antoniotto Usodimare** 1942 ex- Vittorio Moccagatta, requisita dai Tedeschi nel 1944, bombardata e affondata a La Spezia, nel 1946 recuperata e rinominata Antoniotto Usodimare. Nel 1963 traferita da Italia Line, trasformata in nave da carico, demolita nel 1978. **Marco Polo** 1942 ex- Niccolo Giani, affondata nel 1944 a Genova, recuperata nel 1947 e rinominata Marco Polo. trasferita nel 1963 da Italia Line e trasformata in nave da carico, demolita nel 1978. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd48.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd49marcopolo.jpg?400}} Nota aggiunta: nell'elenco delle navi del Lloyd Triestino fra le due guerre compaiono anche altre navi di cui bisognerebbe approfondire i dati, comunque un elenco con almeno la data di ingresso al Lloyd: **Soria** al Lloyd dal 1922 al 1926, nata Tver nel 1913 per una compagnia russa **Silvio Pellico** nel 1924 **Duino** 1924 **Fenicia** 1925 **Assiria** 1927 **Aldea** 1928 **Himalaya** 1929 **Gange** 1930 è la Kaiser Franz Josef poi pres Wilson **Stella d'Italia** 1931 nasce in Inghilterra nel 1904 come Bermudian nel 1910 diventa Fort Hamilton el 1926 passa alla Cosulich come Stella d'Italia nel 1932 alla soc Italia navigazione, a nel 1933 al Lloyd demolita nel 1934 **Capodimonte** 1932 **Albania** 1932 **Costantinopoli** 1932 **Sardegna** 1932 costruita nel 1923 a Brema come Sierra ventana nel 1935 passa ll'Italia navigazione come Sardegna e nel 1937 al Lloyd Triestino: affondata nel 1940 davanti all'Albania da un sottomarino greco **Leone** 1932 piccola unità **Brasile** 1932 **Milano** 1932 **Albano** 1932 **Bolsena** 1932 **Iseo** 1932 **Esperia ( I) ** 1932- 1937 {{:navi_del_lloyd:agenzia_bozzo_486b_piroscafo_esperia_cartolina_colori.jpg?400|}} ( immagine del 1936- agenzia Bozzo dipinto di Klodic) //La nave venne ordinata dalla SITMAR nel 1914 nei cantieri navali di Riva Trigoso (GE). Causa guerra i lavori vennero completati nel porto di Genova solo nel 1919. Entrò in servizio sulla tratta fra Italia e Alessandria d’Egitto . L’Esperia era una turbonave a due eliche della stazza lorda di 11.398 tonnellate lunga 160 metri e larga quasi 19, dalla sua silhouette snella ed elegante emergevano due fumaioli ellittici. Il suo apparato motore disponeva di oltre 19.000 HP di potenza, che le consentivano una velocità di 21 nodi. Disponeva di 179 posti in prima classe (di cui 59 in cabine di lusso) 118 di seconda e 56 di terza. Passò al Lloyd Triestino nel 1932 e 5 anni dopo all’Adriatica di Venezia. Durante la guerra venne utilizzata in convogli militari venne attacata il 21 giugno 1941 e poi affondata il 20 agosto, in vista di Tripoli. . Nell'affondamento morirono 43 militari italiani e tedeschi.Secondo altre fonti, morirono 46 persone e se ne salvarono 1136 C'è un racconto, la cui veridicità è discusso, per cui la nave nel 1940 avrebbe portato in salvo 1500 ebrei in fuga dall'Europa.// **Città di Bari** 1932 **Egitto** 1932 **Calitea** 1933 //Costruzione n° 1118 - CALITEA Motonave mista costruita nel 1933 (Impostazione 15. 11. 1932, varo 24. 06. 1933, consegna 12. 10. 1933) 4013 tsl – 2086 tsn – 2134 tpl – 100,00 x 15,13 x 7,30 m – 2 diesel – 5520 CA – 2 eliche – 16 nodi – Pass.: 81 prima, 34 seconda, 42 terza, 91 ponte Era una bella motonave mista e ricalcava, più in piccolo, la linea della motonave VICTORIA fatta costruire due anni prima dal Lloyd Triestino dagli stessi Cantieri Riuniti dell'Adriatico, nel Cantiere San Marco di Trieste. Progettata espressamente per la linea del Levante e Dodecanneso rappresentava il tipo ideale di nave mista, con sistemazioni passeggeri di classe, arredamenti eleganti e razionali e, contemporaneamente, una buona disponibilità di spazio per carico generale, in quattro stive. Era lunga fuori tutto 102 metri con un’immersione, a pieno carico, di 5,68 metri. 12. 10. 1933 CALITEA: Lloyd Triestino Flotte Riunite - Trieste 10. 1933: viaggio inaugurale sulla linea Trieste, Venezia, Brindisi, Pireo, Rodi, Alessandria 07. 1935: inserisce nell'itinerario lo scalo a Fiume e a Zara 01. 01. 1937: Adriatica S.A. di Navigazione - Venezia 09. 1939: alterna all'itinerario viaggi per conto del Governo 09. 06. 1940: proveniente da Haifa è fermata in navigazione da unità britanniche e condotta a Malta per controlli 13. 06. 1940: rilasciata rientra a Siracusa 25. 06. 1940: requisita dalla Marina militare italiana a Siracusa 10. 07. 1940: effettua il primo trasporto in convoglio da Napoli per Bengasi Tripoli e ritorno. Viene quindi sottoposta a lavori per adattarla al servizio bellico e tra dicembre 1940 e maggio 1941 effettua cinque missioni da Napoli di cui una a Tripoli e Bengasi, una a Tobruk e Rodi e tre a Tripoli, dalla prima di queste rientra in Italia con profughi civili 03. 06. 1941: dopo l'occupazione della Grecia viene destinata al collegamento con le isole italiane dell'Egeo e parte da Brindisi per la prima di nove missioni a Rodi conclusesi il 27. 11. 1941 07. 12. 1941: parte in convoglio con truppe da Brindisi per Argostoli Navarino e Bengasi 08. 12. 1941: in sosta ad Argostoli per riparare un'avaria al motore fino all'11.12 11. 12. 1941: silurata dal sommergibile britannico TALISMAN a circa 40 miglia a ponente dell'isola Sapientza affonda in tre minuti con la perdita di 155 vite umane.// **Cesarea** 1935 **Massaua** 1937 **Eritrea** 1937 **Somalia** 1937 {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Lloyd2/MostraLloyd47somalia.jpg?400}} **Tripolitania** 1937 **Adua** 1937 ===== Navigazione ipertestuale tra le pagine ===== |[[navi_del_lloyd:1837-1887|1837-1887]]||[[navi_del_lloyd:1888-1918|1888-1918]]|1919-1945|[[navi_del_lloyd:1945-2003|1945-2003]]|[[navi_del_lloyd:1888-1918|Pagina Precedente]]|[[navi_del_lloyd:1945-2003|Pagina successiva]]|[[:start|Pagina indice]]|[[https://www.atrieste.eu/Forum3|Forum atrieste.eu]]|