====== Il museo del mare ====== Pagina in costruzione Tutte le immagini possono essere ingrandite facendo clic con il mouse su di esse ===== Premessa ===== E' trattato nel forum [[https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=90&t=5236|in questa pagina]] ====== Avviso! ====== **Il Museo del mare attualmente è chiuso per trasferimento in Porto Vecchio,. Visitabile solo la mostra permanente del Lloyd al magazzino 26** Dal 20 dicembre al magazzino 26 è aperta la sezione dedicata alla pesca, antiche tavole e storici modellini La sede del Museo è l'antico Arsenale di artiglieria a Campo Marzio, in buona parte ridotto rispetto all'edificio originale. Trattasi comunque di edificio settecentesco, nato dapprima come Lazzaretto e poi trasformato dai francesi in arsenale di artiglieria {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/P1160952.jpg?400}} Sulla facciata ospita, restaurata, una interessante meridiana {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/P1160949.jpg?400}} All'esterno, un pezzo dell'Elettra di Marconi {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/P1160946.jpg?400}} ===== Cosa contiene ===== Il Museo nasce da diverse collezioni: una rassegna dedicata alla pesca locale, la storia della navigazione in generale, a cui si sono aggiunti reperti locali, modellini di navi a vela e a motore, singole sale dedicate a personaggi ( Ressel, Sciarrelli, Marconi..) alla cantieristica, al porto, a piante e documenti di navi... e spesso ci sono spostamenti e cambiamenti {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseodelMare79.JPG?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseodelMare85.JPG?400}} la polena della **Danae** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseodelMare136.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/MuseodelMare134.jpg?300}} Uno //zoppolo// ( čupa in sloveno) antica barca scavata in un tronco dei pescatori locali dell'Altipiano {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/museodelmare036.jpg?400}} un modellino del **faro della Vittoria** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre369.jpg?400}} ===== Una sezione dedicata alla storia generale della navigazione, con modelli di imbarcazioni storiche ===== in genere si tratta di modellini moderni {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile13.JPG?400|il Bounty}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2322bis.jpg?400|ancora il Bounty}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2364.jpg?400|trireme romana}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre267.jpg?400|nave vichinga}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2365.jpg?400|galera veneziana}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2366.jpg?400|cocca medievale da trasporto}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare6.jpg?400|l'inglese Victory}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare8.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2327.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre271.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre12.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre14.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre16.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre17.jpg?400}} ===== Per Giuseppe Ressel ===== l'inventore dell'elica |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/museodelmare033.jpg?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Ressel/P1150581.JPG?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre273.jpg?300}}| ===== Marconi e l'Elettra ===== |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/museodelmare019.jpg?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/museodelmare018.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile39.JPG?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile37.JPG?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile33.JPG?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile35.JPG?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2358.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2359.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2360.jpg?400}} ===== La "fatal Novara" ===== Poi c'è una vetrinetta dedicata alla Novara e al suo giro attorno al mondo {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre302.jpg?400}} ===== Sciarrelli ===== |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre274.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre276.jpg?400|il Bat, barca a vela ottocentesca , tuttora navigante}} ===== Le spedizioni polari e Weyprecht ===== |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre282.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre292.jpg?400}}| |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre284.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre285.jpg?400}}| ===== Strumenti da navigazione ===== |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/museodelmare024.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre290.jpg?300| dromoscopi, strumenti per correzioni alla rotta}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre291.jpg?400|dromoscopio di produzione locale}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare39.jpg?400|la vetrina dei dromoscopi e bussole}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre296.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare33.jpg?400|il mappamondo terrestre si ritiene che possa essere appartenuto alla prima Scuola Nautica del gesuita padre Orlando}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/museodelmare027.jpg?400|i due globi Doppelmayr Puschner dal 1728 vengono da Norimberga, costruiti sulle conoscenze astronomiche dell'astronomo tedesco di Danzica Johan Hovel noto anche come Hevelius.}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2337.jpg?400|la sfera armillare si ritiene che possa essere appartenuto alla prima Scuola Nautica del gesuita padre Orlando}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare42.jpg?400|sestanti ed ottanti}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2336.jpg?400|orologio solare}} ===== Modelli di navi ===== Sparsi un po' per tutto il museo, modelli di navi otto e novecentesche di storia locale Il **Greif**, lo yacht imperiale {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile1.JPG?400| la nave che portava l'Imperatrice Elisabetta nelle sue peregrinazioni marinare}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile5.JPG?400| la nave che portava l'Imperatrice Elisabetta nelle sue peregrinazioni marinare}} Il **Presidente Wilson**, nato come //Franz Josef I// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile17.JPG?400|dell'AustroAmericana}} Il **Rex** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre332.jpg?400|}} La **Stockholm** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare119.jpg?400|Commissionata ai CRDA alla fine degli anni trenta dopo una gara vinta fra 33 famosi cantieri europei, per una nave per la linea Scandinavia Nord America e per crociere di lusso, impostata nel 37 e varata nel 38, a fine del medesimo anno rimase quasi completamente distrutta da un incendio. Ricuperata e ricominciata la ricostruzione, venne varata nel 1940 e completata nel 1941. Però... era scoppiata la guerra e la nave fu ricusata dall'armatore. venne acquistata dalla società Italia di Genova e ribattezzata Sabaudia. Rimasta a Trieste, venne affondata nel bombardamento del 1944 e recuperata e demolita nel 1948.}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/DSCN2393.jpg?400}} ===== I modelli storici di velieri ===== {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare82.jpg?400|**l'Attila** . nave goletta, modellino originale costruito in legno per i proprietar i fratelli Strudhoff che a costruirono al cantiere san Rocco nel 1862; la nave fece naufragio nel novembre 1878 presso le coste del Brasile.la nave aveva tre alberi, vele quadre al trinchetto e vele auriche agli altri alberi. Era già l'epoca del vapore, ma questa navi per un po' rimasero concorrenziali}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile102.jpg?400|la **Cleopatra** a tre alberi convele quadre, costruita nel 1865 al cantiere san Rocco di Muggia sempre per gli Strudhoff, tutte navi da carico, modellini originali del tempo della costruzione. nel 1881 , per avarie, venne venduta a san Thomas}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare92iunak.JPG?400|lo **Iunak**, del 1869, costruito al cantiere san Rocco di Muggia, per ? qua trovo informazioni contrastanti: il cartellino dice per Caraman Doimo, il libretto sul Museo dice l'armatore Gelletich di Lussino. Comunque nel novembre 1877 venne venduta a Liverpool ad armatori inglesi.}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare93iunak.JPG?400}} | |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare116.jpg?400|**brigantino Emilia**: si tratta di un modellino che ottenne un premio alla famosa esposizione del 1882. I brigantini erano un tipo di nave molto diffuso nell'ottocento, un compromesso fra costi e rendimenti, e furono brigantini le prime navi triestine che doppiarono rispettivamente nel 1834 capo Horn e nel 1843 Capo di Buona Speranza.}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile117.JPG?200}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile132.jpg?200}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare108.jpg?400| brigantino-goletta del cantiere san Rocco. Lo identificano con l'Alessandra di 117 tonnellate, varato nel 1862 per l'armatore A. Salvari di Trieste.}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/MuseodelMare5aprile108.jpg?200}} | |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre57.jpg?400| brigantino Tancredi costruito nel 1865 al cantiere san Rocco per l'armatore Alimonda di Trieste, un modellino che lo rappresenta sullo scalo di alaggio, in legno}} ===== memorie del Lloyd ===== {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre263.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre380.jpg?400|questo è attualmente esposto al magazzino 26 alla mostra permanente del Lloyd}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre305.jpg?400}} tutto questo dovrebbe attualmente ( fine 2019) essere esposto alla mostra permanente sul Lloyd al magazzino 26 ===== Abiti e divise ===== {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre288.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre379.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre304.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre298.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre351.jpg?400}} Il palombaro {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre334.jpg?400}} ===== Modellini di imbarcazioni locali e diorami di pesca in Adriatico ===== Questa sezione si trova ora al Magazzino 26 del Porto Vecchio ed era stata aperta . Adesso forse non è visibile {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre147.jpg?400}} |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre349.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre353.jpg?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre365.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/DSCN2412.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/DSCN2413.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre135.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/MuseodelMare220.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/MuseodelMare206.jpg}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/3dicembremuseodelmare95.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/3dicembremuseodelmare55.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/3dicembremuseodelmareRAW57.JPG?400|delfino che attacca i pesci}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/3dicembremuseodelmare96.jpg?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/DSCN2418.jpg?400|i casoni da pesca}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca50.JPG?400|i casoni da pesca nuova presentazione}} La storia della sezione {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca41.JPG?400|}} le vecchie immagini della prima esposizione, primo nucleo del museo {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca39.JPG?400|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca40.JPG?400|}} Dalla nuova presentazione, le tabelle didattiche viennesi del primo novecento {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca7.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca94.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca10.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca11.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca4.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca5.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca6.JPG?300|}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca8.JPG?300|}} Le saline {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/MuseodelMare223.jpg?400|}} il bragozzo {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/DSCN2506.jpg?400|}} nella nuova sede {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseodelMare3/PortoVecchiomag26Pesca95.JPG?400|}} ===== Documentazioni fotografiche e stampe ===== a volte sono copie di foto note dei civici musei, altre volte sono stampe anche per mostre {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre311.jpg?400| antica stampa che mostra l'edificio ai tempi in cui era Arsenale di Artiglieria}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare/SanGiustoMuseoMare3novembre319.jpg?400| Il Lazzaretto, in origine nel sito del Museo , venne trasferito in località lazzaretto a Muggia: stampa}} La serie ( in copia) delle stampe di Kandler sullo sviluppo del porto e della città di Trieste, omaggio agli imperatori {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/MuseodelMare5aprile200.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/MuseodelMare5aprile202.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre80.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre81.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre82.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre83.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre84.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre86.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre87.jpg?400| }} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoDelMare2/Museodelmare6novembre88.jpg?400| }} ===== Dove si trova ===== (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa che abbiamo personalizzato) {{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Wiki/museomare.jpg?400}} ===== Visite ===== Per gli orari ed i costi delle visite si [[http://www.museodelmaretrieste.it/informazioni/|rimanda a questa pagina web]]. attualmente questa è la pagina delle nuova sezione https://museodelmaretrieste.it/pescatori-si-diventa/ ----