====== Il civico museo di storia naturale ====== Pagina in costruzione Tutte le immagini possono essere ingrandite facendo clic con il mouse su di esse ==== la storia ==== Il Museo nasce nel **1846**, come //Gabinetto Zoologico Zootomico//, privato: donato al Comune nel **1852** nel 1855 ottenne il patronato dell'arciduca Massimiliano con nome di //Civico Museo Ferdinando Massimiliano//. Dopo esser stato per molti anni in piazza Hortis, al secondo piano di palazzo Biserini, {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museostnataicm.jpg?300}} il Museo, con qualche polemica, si è trasferito nella nuova sede di via dei Tominz, di fronte al nuovo museo, aperto più tardi, della collezione de Henriquez. {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2036.JPG?300}} Il museo è articolato su due piani e presenta un parte della sua ricca collezione, la parte più antica e la parte moderna aggiunta. Altra parte delle collezioni rimane a disposizione solo per ricercatori scientifici Il materiale soprattutto quello fragile (disegni, erbari) è esposto a rotazione |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale047.jpg?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseideHscienze131.jpg?300}}| |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseideHscienze132.jpg?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17133.jpg?300}}| e l'esposizione prevede anche una presentazione di tipo didattico, con schede semplificate, per il pubblico più giovane. |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoScienzedic1583.jpg?300}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoScienzedic1585.jpg?300}}| ===== I minerali ==== Sparsa per le sale è la [[minerali:collezione di minerali]] ==== la rievocazione del vecchio museo la Wunderkammer ==== Le prime sale vogliono ricordare l'atmosfera dei vecchi gabinetti scientifici e come era il vecchio museo, fra sale con vecchi strumenti e "Wunderkammer", sala di esposizione di oggetti da ammirare. In particolare le bacheche con una ricca collezione di farfalle. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/museoStoriaNaturale10feb35.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale006.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale015.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale017.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/MuseoStoriaNaturale032.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo1734.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/museoStoriaNaturale10feb39.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/museoStoriaNaturale10feb40.JPG?300}} e il falso noto come //Chimera// {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoScienzedic159.jpg?300}} ==== le collezioni paleontologiche ==== Seguono le sale delle [[paleontologia: collezioni paleontologiche]] ==== L'ambiente delle grotte ==== La nuova sala della [[speleo: speleologia]] che riproduce l'ambiente delle grotte Altre sale sono dedicate all'evoluzione umana, agli animali cittadini, alla catena alimentare, {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale046.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2006.JPG?300}} lo scheletro di elefante {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17114.jpg?300}} ed una zanna di avorio recentemente sequestrata {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17115.jpg?300}} sempre per problemi di sensibilità odierna e specie in pericolo, il problema del **corno del rinoceronte** {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/museoStoriaNaturale10feb103.JPG?300}} e il modello falso {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/museoStoriaNaturale10feb104.JPG?300}} ==== Il mare ==== e poi alla fauna marina, inclusa //Carlotta//, il grande squalo bianco. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17167.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17164.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17109.jpg?300}} una menzione particolare per questo pesce: la **Latimeria** o **celacanto** Il celacanto del Museo di Storia Naturale di Trieste - spiega Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico - è l’unico esemplare attualmente esposto in Italia. [..] l celacanto valga da solo, per la sua rarità, il biglietto di ingresso in quel museo, dove abbiamo potuto toccare con mano l’interesse dei visitatori: è veramente uno dei pezzi forti delle collezioni. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/ottobre1HenriquezStorianaturale249.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale2/ottobre1HenriquezStorianaturale250.JPG?300}} Saltuariamente ricompaiono e spariscono i tanti animali impagliati che un tempo erano uno degli interessi principali di questi musei {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2018.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2021.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2027.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2031.JPG?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseideHscienze129.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/FotoEsterne/Favento/museitrieste_IMG_2014.JPG?300}} Stanno riapparendo anche le collezioni di coralli e conchiglie. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoStoriaNaturale9marzo65.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoStoriaNaturale9marzo69.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoStoriaNaturale9marzo104.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoStoriaNaturale9marzo95.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17139.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17125.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17138.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17234.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17237.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale244.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale246.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale228.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale226.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale230.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale232.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/ottobre1HenriquezStorianaturale237.jpg?300}} I pesci sono in parte nella vecchia versione in provette con liquidi, in parte in quella nuova che sembra "plastificata". {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17153.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTS/StoriaNaturale051.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTrieste2/MuseoScienzedic1568.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17173.jpg?300}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoStoriaNaturale/storianaturalemarzo17185.jpg?300|Pesce palla}} Non sono esposti più i feti deformi che colpivano nelle vecchie esposizioni e che sono andati a far parte delle collezioni ospedaliere, e anche le mummie del museo sono esposte al Museo di storia ed arte nella collezione egiziana L'argomento è trattato nel forum alla pagina nel forum https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=90&t=3716 ===== Dove si trova ===== Si trova nello stesso comprensorio del museo de Henriquez, per cui conviene, forse, programmare un'unica visita. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A004/Musei/storianaturale.jpg?400}} (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa che abbiamo personalizzato) ===== Visite ===== Per gli orari ed i costi delle visite si [[http://www.museostorianaturaletrieste.it/informazioni-2/|rimanda a questa pagina web]]. ----