====== Museo d'arte orientale - pianoterra ====== Il pianoterra del museo, oltre all'ingresso, ospita alcune sale dedicate a mostre o ai rapporti fra Trieste e l'Oriente, ed una saletta dedicata all'arte del Gandhara ===== A pianoterra una piccola sezione dedicata all'arte del Gandhara ===== Ricordi delle spedizioni al K2 a cui partecipò il professor Antonio Marussi: si tratta di piccole opere in pietra. Dopo la conquista di Alessandro Magno, nelle zone che ora sono Pakistan e Afghanistan si formarono dei regni indo-ellenistici la cui arte era una commistione di arte classica e cultura indiana. Ovviamente non abbiamo le statue di Buddha abbigliato in drappeggi grecizzanti, come nei grandi musei, ma ci accontentiamo di frammenti come questi: |{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/Musei/museoorientale001.jpg?400}}|{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoOrientale/MuseoOrientale25aprile3.JPG?400}}| {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseoOrientale/MuseoOrientale25aprile1.JPG?400}}| alcuni ricordi della famiglia Nugent che lasciò il palazzetto al Comune e una sala dedicata a mostre e che nei primi tempi era dedicata ai rapporti fra Trieste e l'Oriente e che adesso ospita mostre temporanee ---- [[museo_arteorientale|Il Museo di Arte Orientale: ritorna alla pagina indice]]