la chiesetta romanica di **san Michele al carnale**, a fianco della cattedrale, risale al XIII secolo e dedicata a san Michele Arcangelo è quasi sempre chiusa. La campana risale al 1487. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_9502vi.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/ChiesevarieTs2/29lugliocastel118.JPG?400}} Al Carnale perché funzionò da ossario fino agli anni Trenta del Novecento: il cimitero che si trovava accanto veniva " ripulito" delle ossa ormai scarnificate e gettate nelle cripta attraverso gli oculi che si vedono tuttora. Adesso le ossa sono tumulate al cimitero di S Anna. {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/sanGiusto/IMG_9503vi.jpg?400}} La parte superiore, aperta ogmni tanto, è ormai decorata in stile moderno {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/museocivicoVasigrec001.jpg?400}} ma per vedere la cripta bisogna accontentarsi di qualche immagine da libri {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/sanmichelecarnale003.jpg?400}} {{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/sanmichelecarnale004.jpg?400}} nb il crocifisso è stato trasportato nel Battsitero