Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


itinerari:donivotivi

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
itinerari:donivotivi [16-01-2021 09:08] – [Oggetti votivi offerti in dono] adminitinerari:donivotivi [09-03-2024 07:43] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== Memorie asburgiche ======
  
 +
 +===== Oggetti votivi offerti in dono =====
 +
 +Gli asburgo erano molto devoti e fecero diversi doni alle chiese locali
 +
 +In chiese con dediche, a Montuzza, al sacro Cuore, a san Giacomo..
 +
 +la dedica dei Cappuccini a Montuzza specifica che era ai tempi di Francesco I
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/CesaMontuzza/a17.jpg?400}}
 +<code>
 +Deo aeterni omnipotenti
 +in honorem Apollinaris martyris
 +coelestis patroni tergestinorum
 +Bartholomeus Legat episcopus
 +templum XIInovMDCCCLVII
 +sancte feliciterque inchoatum
 +XXIII octobris MDCCCLXX
 +solemniter consecravit et dedicavit
 +auspice PIO IX pont. maximo
 +opitulante Francisco Ios. imper
 +populo cuiusque ordinis conferente
 +Quod bonum faustumque rei Christianae sit.
 +</code>
 +e la concessione del terreno da parte dell'imperatore
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesaMontuzza/IMG_2180.JPG?400}}
 +
 +trad
 +Per la gloria di Dio onnipotente
 +in onore della beata Maria madre di Dio
 +di san Francesco dalle stimmate
 +e del beato Apollinare martire di Cristo
 +patrono celeste dei triestini
 +in terreno concesso dall'imperatore
 +con soldi piamente raccolti
 +
 +e ovviamente l'immagine del   beato Carlo d'Asburgo
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesaMontuzza/montuzzaRena010.jpg?400}}
 +
 +Qui dapprima e poi in Cattedrale fanno una Messa in memoria. Se ci capitate, è molo suggestiva coi costumi nostalgici e  bandiere
 +
 +
 +Chiesa del Sacro Cuore: l'altar maggiore è dono di Francesco Giuseppe
 +
 +L'altar maggiore, con decorazioni a mosaico le stelle a fondo blu fanno riferimento al mausoleo di Galla Placidia. L'altare è del 1910 architetto  Cornelio Budinis, offerto a spese dell'imperatore Francesco Giuseppe.
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/chiesedecorazionicase102.jpg?400}}
 +
 +a san Giacomo
 +
 +la pala dono dell'arciduca Massimiliano\\
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/B004/sanGiacomo/018sniccoluw1.jpg?400}}
 +
 +ed un calice\\
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/chiesevarieTS/sanGiacomomostra036.jpg?400}}\\
 +di un argentiere viennese e dono dell'arciduchessa Sofia.
 +
 +Lo stendardo dono di Massimiliano STENDARDO DI MASSIMILIANO D'ASBURGO:\\
 +la mattina del 7 novembre 1855 l'arciduca Massimiliano d'Asburgo mentre si dirigeva verso Campo Marzio subì un grave incidente a causa dei cavalli imbizzarritisi: cadde dal calesse e venne trascinato per vari metri subendo una preoccupante commozione cerebrale. Il suo medico personale lo fece ricoverare nella vicina abitazione del carpentiere Giuseppe Spolar dove l'Arciduca ricevette nei giorni seguenti la visita dei fratelli, l'imperatore Francesco Giuseppe e Carlo Lodovico.
 +Come ringraziamento per la guarigione ottenuta Diverse Nobil Donne della Parrocchia fecero eseguire questo stendardo conservato fin dal 1856 nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (sant'Antonio Vecchio), mentre Massimiliano d'Asburgo donò la somma di 3000 fiorini per istituire la Fondazione Pia ferdinandea a beneficio delle famiglie povere di Trieste.
 +Sulla parte anteriore dello Stendardo è riportato il luogo dell'incidente con l'immagine della B V del Soccorso e sul retro i santi Patroni degli Asburgo, i Santi Ferdinando e Massimiliano 
 +
 +Lo stendardo sembra recentemente restaurato: i due santi sono circondati da un bordo di velluto viola ricamato in oro rappresentante motivi gotici
 +
 +{{https://www.atrieste.eu/Foto/A002/MuseiTs2/IMG_3874.jpg?400}}
 +
 +----
 +
 +[[itinerari:asburgica|Le memorie asburgiche]]
 +{{page>:invito}} 

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki