Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


monumenti:saleab

**Le sale basse. A e B**

( spesso allagate)

Contengono il nucleo dei ritrovamenti sul colle capitolino della città di Tergeste, le epigrafi dedicatorie a imperatori- fra cui Augusto- e i cittadini benemeriti, a cui erano probabilmente dedicate statue, e della basilica romana

Le epigrafi dedicatorie

Grande base di statua equestre trovata nel Campanile di san Giusto durante i lavori del 1842. Primo secolo d. C. Dedica a Caius Calpetanus Rantius Quirinalis Valerius Festus

meno vistosa, ma più nota, la dedica a Lucio fabio Severo, sempre della solita tribù Pupinia. Un tempo murata presso la porta san Lorenzo, poi murata nella chiesa di san Pietro in Piazza Grande, fino al 1830. Parte di una base di statua equestre..

dalla pagina ufficiale del Museo http://www.museostoriaeartetrieste.it/lapidariotergestino/lapidario-tergestino/sala-a/#7 ricopio il commento al lungo testo “Nella prosa ridondante e pomposa del II sec. d.C. il consiglio municipale ricorda i meriti del senatore tergestino Lucio Fabio Severo, che nonostante la sua giovane età era già riuscito a operare con grande competenza e abilità per il bene della sua città patrocinando le cause dei Tergestini anche presso l’imperatore. Tra i suoi meriti più grandi vi fu la concessione da parte dell’imperatore Antonino Pio (138-161 d.C.) che i membri più ricchi e nobili dei Carni e dei Catali – due popolazioni indigene stanziate in un’area non meglio precisata del Carso – potessero acquisire la cittadinanza romana. Essi passarono così dal pagamento di una tassa (probabilmente per l’occupazione del suolo) alla condivisione degli oneri (munera) che gravavano sui membri del consiglio municipale incrementando in tal modo le entrate della colonia. Per tale ragione in onore del senatore, come dice il testo, fu stabilito di erigergli nel punto più frequentato del Foro una statua dorata, sulla cui base fosse inciso anche il decreto onorario, l’unico atto pubblico di Tergeste di cui conserviamo memoria.”

una più semplice. di Caio Valerio Qu… della tribù Pupiniana di rango equestre. I cittadini romani, ossia coloro che avevano la cittadinanza romana, avevano un diritto di voto ( assai modesto finita la Repubblica) se iscritti ad una delle tribù in cui era divisa in origine la cittadinanza romana ( i comizi tributi..), Quando una città acquistava la cittadinanza romana, i suoi cittadini venivano assegnati ad una tribù.

iscrizione su un'architrave, trovata reimpiegata nel battistero, dedica di Publio Palpellio Clodio Quirinale, probabilmente un comandante della flotta costretto al suicidio da Nerone, potrebbe esser stato imparentato coi Palpelii di Pola… uno “sponsor” degli edifici locali?
Lucio Vario Papirio Papiriano che ebbe un sacco di incarichi. duoviro ( uno dei magistrati annuali cittadini),prefetto del genio a Roma e a tergeste, flamine di Adriano, augure, pontefice… insomma una carriera piena di incarichi fino ad ottenere il rango equestre. Base di una statua
Quinto Baieno Blassiano, a cui sono state trovare 5 o 6 basi di statue e dediche tribù Pupinia, quindi tergestino, militare della coorte degli Asturi ( spagnoli) fino a giungere alla prefettura dell'Egitto.
Una delle basi però poi fu rilavorata per dedicarla all'imperatore Costantino

Le statue imperiali

Statue più volte modificate, in origine probabilmente Nerone, la maggior parte in sala B

testa trovata negli scavi del teatro romano nel 1937, con corona d'alloro in testa come si usava per gli imperatori, potrebbe esser stata un ritratto di Nerone, poi adattato all'imperatore Tito (79-81 d. C) per cui Quinto Petronio Modesto militò come ufficiale nella campagna giudaica del 66-70 prima della sua ascesa al trono.

testa di imperatore in origine con la testa coperta da velo trovata nella muratura del campanile di san Giusto, raffigurante in origine Nerone, ma, dopo la sua “damnatio memoriae” probabilmente trasformata in ritratto di Vespasiano.

Vi sono anche iscrizioni con nomi di altri imperatori.

Iulia Augusta, dal campanile di san Giusto: o la moglie di Augusto, Livia, divinizzata dopo morta o la figlia di Tito

A parte la dedica delle mura ricostruite da Augusto, non ancora imperatore ma autodefinentesi triumviro

[Imp(erator) Caesar] co(n)s(ul) desig(natus) tert(ium) [III vir r(ei) p(ublicae)] c(onstituendae) iter(um) murum turresque fecit

il che tradotto vuol dire:

L'imperatore Cesare ( = Ottaviano) console designato per la terza volta triumviro per la fondazione dello stato per la seconda volta, fece le mura e le torri.

L'indicazione relativa al triumvirato e al console designato fanno riferimento agli anni 33-32 a C , che sono appunto gli anni delle guerre illiriche.

Una stele con dedica ad Augusto, proveniente dalla chiesetta di san Canziano. Se originaria di là, sullo spartiacque fra Adriatico e Mar Nero, o meno probabilmente da Tergeste, era la base di una statua di Augusto come pontefice massimo o augure. Anno 14 d. C.

Testo: Consacrato all'imperatore Cesare Augusto figlio del Divo ( Cesare) pontefice massimo durante la ventisettesima potestà tribunicia, console per la tredicesima volta, padre della patria

Per chi non si ricorda, Augusto organizzò il proprio principato autoattribuendosi la maggior parte delle cariche repubblicane…

Sala B

I resti degli edifici del Colle

ricostruzioni

Sono state ritrovate alcune cuspidi con i simboli della Triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva, rappresentati rispettivamente dall'aquila con le folgori, il pavone e l'egida con la testa di Medusa (in un caso, baffuta).

nel campanile sono state trovate due teste colossali di Zeus Ammon e Medusa che probabilmente ornavano il primo piano della Basilica

altre statue trovate nella zona della Basilica

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
monumenti/saleab.txt · Ultima modifica: 09-03-2024 07:44 da 127.0.0.1

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki