Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


pages:mod:backup

Considerazioni sul backup del sito

Premesse

N.B. con AAAAMMGG si intende, in questa pagina, una data del tipo 20120614 dove 2012 è l'anno, 06 il mese e 14 il giorno. Con AAMMGG si intende, invece, una data con l'anno in forma breve; 120614 sarà quindi il 14 giugno 2012

Nel backup locale, di cui si parla più avanti, si è conservata, per ragioni storiche, la struttura di gestione del sito che aveva plesk plesk. Le pagine del sito sono conservate, quindi, in una cartella denominata httpdocs, Si è conservata questa struttura per non dover modificare tutti gli script che sono usati per produrre la copia in locale del forum.

Considerazioni generali

Nella cartella ~/pd/atrieste.eu/httpdocs/Backup ci sono tre script che gestiscono il backup. Il backup avviene in queste quattro fasi:

  1. Come prima cosa è necessario scaricare, tramite mysql.aruba.it la versione corrente del database. Il suo nome è Sql1411470_5. Il database va salvato col nome backup_db_AAAAMMGG.gz diverso da quello proposto dal sistema. Altre informazioni si trovano alla pagina Manutenzione periodica
  2. Come seconda cosa si lancia lo script 00_backDb che chiede la presenza della macchina virtuale virtualbox Ubuntu Server 18.04. Questo script copia il backup del database fatto sul server nei due dischi locali B1-usb2-ext4/Atrieste-backup e C1-usb3-ext4/Atrieste-backup col nome backup_db_AAAAMMGG.gz e aggiorna il database locale, lo modifica in maniera che i collegamenti al sito atrieste.eu vengano modificati per far riferimento sempre al server locale.
  3. Come terza cosa, che può essere fatta anche mentre lo script precedente è in funzione, si lancia lo script 01_faiBackup che usando il programma lftp scarica dal server tutti i file aggiornati che si trovano negli allegati, nella raccolta di foto, eventuali modifiche agli stili del forum, agli avatar ed alle estensioni. Poi copia le pagine wiki modificate, i Panorami, i file conservati nella cartella pdf del server e le foto.
  4. Come quarto passaggio si lancia lo script 02_backMirror che crea sui due dischi esterni citati sopra due copie del backup del sito (non del database che viene fatto al punto 2). Viene creata una copia tar.gz col nome backup_www_AAAAMMGG.tar.gz che contiene una copia del sito locale; volendo ripristinare sul server remoto il sito è necessario modificare config.php ed i collegamenti alle varie pagine nella pagina indice iniziale. Trattandosi di un backup incrementale potrebbero comparire nell'archivio file che erano stati cancellati sul server.

Nella cartella Backup non è più conservata alcuna copia dei file di backup, che si trovano tutti sulla macchina locale di SPMC o di chi ha effettuato le copie.

Sul sito remoto è conservata una copia del sito fatta nelle prime ore della mattina ed una copia fatta ogni martedì.

Esiste anche una copia del database con la quale si può ripristinare un database rovinato (se ci si accorge prima che il backup venga sovrascritto).

I backup conservati in locale

Il backup completo si trova sui dischi rimovibili a casa di SPMC, in una cartella denominata Atrieste-backup e scritta con un filesystem ext4 e quindi leggibile solo con il sistema operativo Linux.

Sottocartella access_log

Nella cartella Atrieste-backup c'è una sottocartella access_log con conservati tutti i log di accesso al sito fino a marzo 2020. I nomi dei file sono del tipo access_log.processed.AAMMGG.gz dove AAMMGG è la data del giorno in cui è stato chiuso quel file log ed aperto il successivo. Attualmente sono conservati là in forma compressa i file di accesso generati dalle pagine wiki e dal forum.

Dall'aprile 2017 è stato aperto un servizio ssh e ci sono, poi, due famiglie di file:

  • access_log.processed.http.AAMMGG.gz che contiene gli accessi fatti tramite http:. Sono ormai molto pochi.
  • access_log.processed.ssl.aammgg.gz che contiene gli accessi tramite https.

Il corrispondente file access_log.processed.AAMMGG.gz nasce dalla fusione dei due archivi fatta usando il servizio di awstats awstats/tools/logresolvemerge.pl.

Nella cartella principale

backup_www_AAAAMMGG.tar.gz contiene il backup completo del sito come conservato nel mirror di SPMC. In esso il file httpdocs/Forum3/config.php è modificato per operare sul mirror. In particolare le voci $dbname, $dbuser e $dbpasswd vanno sostituite con i valori effettivi del server. Si presti attenzione alle dimensioni che sono superiori a quelle effettive e ciò a causa del fatto che nei backup incrementali non vengono cancellati i files che sono stati cancellati sul server. Inoltre la cartella statistics può essere svuotata completamente prima di un'eventuale ripristino. In caso di ripristino si consiglia di vuotare, prima del ripristino stesso, la cartella httpdocs/Forum3/cache.

backup_db_AAAAMMGG.atrieste.eu.tar.gz contiene il backup completo del database. Esso è la copia esatta del database del server, ed è diverso da quello memorizzato nel database locale prova. In quest'ultimo sono state apportate delle modifiche a tre voci nella tabella phpbb_config del database: cookie_domain va posto a 127.0.0.1/atrieste.eu, cookie_name va posto a phpbb3_8kdwh script_path va messo su /Forum3 e, se modificato, server_name va messo su atrieste.eu.

cookie_domain = 127.0.0.1
cookie_name = phpbb3_local
script path = /httpdocs/Forum3
server_name = atrieste.eu

Sul disco fisso del computer di casa di SPMC vengono conservate tutte le copie del mese corrente e l'ultima copia di ogni mese per i sei mesi precedenti, almeno.

Note per il ripristino del sito dal backup locale

Come già detto il database si recupera attraverso il file backup_db_AAAMMGG.atrieste.eu.tar.gz.

Per ragioni storiche (era questa la struttura del sito gestito dal sistema plesk), la copia del sito web è conservata, nel backup, nella directory httpdocs. Nel sito web remoto, attualmente gestito da cpanel, è conservata nella directory public_html. A parte questa differenza ed alcune modifiche riportate qui sotto, le due directory dovrebbero essere identiche.

Per un ripristino, quindi, dal file AAAAMMGG_atrieste.eu.tar.gz si deve recuperare la sola cartella httpdocs che va copiata nella cartella di base del sito web (con cpanel tale cartella si chiama public_html). Si devono seguire le seguenti avvertenze:

  • Nel backup il file httpdocs/Forum3/config.php è modificato per operare sul mirror. In particolare le voci $dbname, $dbuser e $dbpasswd vanno sostituite con i valori effettivi del server.
  • Non si copino le altre cartelle che ormai sono prive di significato.
  • Si presti, in generale, attenzione alle dimensioni che sono superiori a quelle effettive e ciò a causa del fatto che nei backup incrementali non vengono cancellati alcuni files che sono stati cancellati sul server.
  • La cartella httpdocs/Backup/scratch si può eliminare e nella cartella httpdocs/backup ci sono due files del tipo backup_www_AAAMMGG.atrieste.eu.tar e backup_db_AAAMMGG.atrieste.eu.tar.gz che si possono eliminare.
  • In caso di ripristino si consiglia di vuotare, prima del ripristino stesso, la cartella httpdocs/Forum3/cache e la cartella httpdocs/Wiki/data/cache por alleggerire le operazioni di ripristino.
  • Nella cartella httpdocs/Foto ci possono essere numerosi files del tipo AAAAMMGGlog.txt. Contengono le informazioni sull'attività di caricamento delle foto. Vale la pena conservarli, ma a parte i più recenti (15 giorni) gli altri possono essere archiviati a parte.

Altre considerazioni sono riportate qua.

Esecuzione del backup

Backup del database

Con la configurazione attuale del server non è agevolissimo eseguire il backup del database. Riporto qui sotto le operazioni e configurazioni. Forse alcune sono inutili, ma queste dovrebbero funzionare

  1. Aprire Cpanel ed andare a “Strumenti di backup”
  2. Andare alla voce “Backup parziale” e fare click subito sotto sul nome della base di dati.
  3. Salvare il file nella cartella atrieste.eu/httpdocs/Backup con il nome backup_db_AAAAMMGG.gz.
  4. Per creare la copia funzionante
    1. Accendere i due dischi esterni C e D.
    2. eseguire in un terminale il file backDb nella cartella atrieste.eu/httpdocs/Backup.
    3. impiega alcuni minuti ad eseguire le copie ed apportare le modifiche necessarie al mirror locale
    4. pubblica i codici MD5 del file scaricato e delle copie fatte sul disco; se i codici sono diversi, qualcosa non è andato bene; se sono uguali con grandissima probabilità le copie sui dischi esterni sono identiche al file scaricato.

Backup del sito

Come viene fatto il backup del sito è spiegato sopra

Backup periodico da parte di SPMC

Con cadenza pressapoco settimanale SPMC esegue i seguenti backup dei file nuovi nelle seguenti cartelle. La copia viene fatta, di solito la mattina del sabato o della domenica.

httpdocs/Forum3/filessono i file degli allegati recenti
httpdocs/Forum3/stylessono gli stili del forum. Possono cambiare se si aggiungono immagini o anche in altre occasioni
httpdocs/Wiki/datavengono esclusi dal backup la cache e le versioni precedenti all'ultima. In locale, quindi, spmc, ha solo la versione corrente delle pagine wiki
httpdocs/PanoramiGli eventuali panorami aggiunti
httpdocs/PdfEventuali file pdf memorizzati di recente in questa directory
httpdocs/Foto|Le foto aggiunte di recente che, per ragioni di efficienza, vengono ricopiate in 5 fasi: copiatura delle foto recenti di A002 (BT), copiatura delle foto recenti di A004 (SPMC), copiatura delle foto recenti di B002 (Nona Picia), copiatura delle foto recenti di B004 (Sum Culex) e copiatura di tutti gli aggiornamenti restanti

Lo script per l'esecuzione del backup si trova sul computer raspberry nella cartella /home/pi/BackupAtrieste e si chiama faiBackup. Le cartelle create da questo script vengono poi copiate nelle omonime cartelle in /home/pd/atrieste.eu/httpdocs del computer fisso.

Su di esso il database mysql ha il nome infelice, ma rimasto per ragioni storiche, di prova. I dischi portatili esterni C1 e B1 formattati in ext4 (linux) hanno una directory Atrieste-backup con la copia compressa del database e dell'intero sito. Ulteriori informazioni si trovano qua.

Il testo dello script è riportato qui sotto:

mount /mnt/atsro
cd /mnt/atsro/httpdocs
echo Copiatura Forum/Files
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Forum3/files /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Forum3/files /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi
echo Copiatura Forum/styles per eventuali modifiche
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Forum3/styles /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Forum3/styles /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi
echo copiatura Wiki
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Wiki/data /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Wiki/data /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi -x attic cache changes
echo copiatura panorami
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Panorami /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Panorami /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi
echo copiatura pdf
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Pdf /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Pdf /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi
echo copiatura foto
/home/pi/PDprog/cpafter/ciu /mnt/atsro/httpdocs/Foto /home/pi/BackupAtrieste/httpdocs/Foto /mnt/atsro/httpdocs/Backup/raspi -f A0 B0 Z0
sleep 5s
chown -R pi:pi /home/pi/BackupAtrieste
chmod 777 -R /home/pi/BackupAtrieste
sleep 5s
sudo umount /mnt/atsro
# exit
# sudo halt

Backup delle pagine Wiki

Delle pagine wiki è conservata sul backup solo l'ultima versione della pagina.


Pagina indice per i moderatori
Pagina indice delle Wiki di aTrieste.eu

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
pages/mod/backup.txt · Ultima modifica: 09-03-2024 08:24 da 127.0.0.1

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki